Bari

Bari Automotive Summer School, all’autodromo del Levante di Binetto a conclusione della terza edizione

La ricerca scende in pista, dalla teoria alla pratica sportiva

BARI – Si concluderà sabato, 22 settembre all’Autodromo del “Levante” di Binetto la terza edizione della Bari Automotive Summer School. L’iniziativa, in corso di svolgimento (da lunedì scorso17 presso Palazzo “Sagges”, sede del Politecnico nel centro storico della città, domani, 21, presso la sede del rettorato) vivrà nell’ultima giornata la parte pratica-sportiva.
Evento assolutamente unico, aperto a tutti, vedrà in pista i prototipi della Formula SAE, monoposto da corsa progettate e realizzate dalle diverse Università di Ingegneria di tutt’Italia che si sfideranno in prove di abilità con la partecipazione di piloti e collaudatori di Rally e Formula 1. Il Politecnico di Bari sarà presente con la monoposto del Polibacorse. Durante l’evento sarà assegnato il 1° Trofeo “Luigi Mangialardi” al più interessante prototipo realizzato dalle Università in memoria del prof. Mangialardi, già docente ordinario di meccanica applicata alle macchine e prorettore del Poliba, convinto sostenitore del Polibacorse, scomparso prematuramente lo scorso maggio.
Saranno presenti inoltre, il Porsche Club e l’Old Cars Club. Supportano l’evento l’Automobile Club di Bari e BAT e il SAE di Napoli. Presenterà Antonio Stornaiolo.

La Bari Automotive Summer School, che raccoglie i favorevoli consensi delle precedenti edizioni, è stata curata dal Politecnico di Bari e da Bosch. Quest’anno ha visto la partecipazione di 45 tra ingegneri, dottorandi, laureandi del settore industriale dell’ingegneria (meccanici, gestionali, informatici, elettronici) provenienti da varie sedi internazionali.
Per l’intera settimana, i partecipanti sono coinvolti in una full-immersion dedicata al mondo dell’auto e della mobilità, ai motori, alle ricerche e alle novità del settore dell’automotive. I partecipanti si interfacciano con docenti universitari ed esperti del mondo industriale di settore per conoscere gli orientamenti e gli scenari prossimi del settore automobilistico. Fra le tematiche previste e affrontate: la modellazione numerica del funzionamento dei motori a combustione interna e delle loro emissioni; i motori elettrici e ibridi; l’interazione con le reti di alimentazione nazionali, lo scenario digitale applicato al mercato dell’automotive, l’internet of think per il controllo e mobilità autonoma dei veicoli.

Di seguito il programma della giornata di sabato, 22 settembre, presso l’Autodromo del “Levante” di Bitetto (Bari)
Ore 9:00 incontro con la Stampa
Eugenio Di Sciascio – Magnifico Rettore, Politecnico di Bari
Antonio Arvizzigno – A.D. Bosch CVIT
Riccardo Amirante – Direttore BASS
Sergio Camporeale – Direttore BASS
Cesare Pianese – Presidente SAE – NA Presidente provinciale ACI
Luca Loiacono – Istruttore, Pilota, Collaudatore
Modera, Antonio Stornaiolo

Ore 9:30 Valutazione tecnica dei progetti Formula SAE (box Team) e apertura dell’area di prova (circuito)
Luca Loiacono (commento tecnico)
Interventi:
Gianpiero Cerrone Laboratory Composite Engineer at Lamborghini Automobili Spa
Giovanni Clemente – F1 Race Engineer & Telemetry Data Analyst at Brembo Spa
Giovanni De Filippis – Senior Dynamic Systems Engineer at McLaren Automotive
Ferrari Club, Porsche Club, Old Cars Club
Ore 11:30 Prove di guida sicura – in pista con:
Antonio Stornaiolo, Luca Loiacono, Francesco Montagna (CEO scuderia Valle D’Itria)
Ore 14:00 Prove dinamiche in pista F-SAE Team,
Ore 18:00 Premiazione alla presenza della famiglia Mangialardi
Premio “Luigi Mangialardi”
Premio Design
Premio Engine
Premio Dynamic.

Al sottostante link, https://www.dropbox.com/s/cbhm0ropi0qml7s/Video%20invito%201%20trofeo%20Mangialrdi.mp4?dl=0 il video di presentazione dell’evento, da parte del Direttore della Scuola BASS e docente del Poliba, prof. Riccardo Amirante.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

1 ora fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

7 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

10 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

14 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

14 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

1 giorno fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

1 giorno fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

1 giorno fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X