Sono venti le biciclette, omologate e dotate di caschetto, che circoleranno in città con flag identificativo del servizio SAD e ADI. L’idea progettuale, che non comporta alcun costo aggiuntivo per l’amministrazione comunale, nasce dall’esperienza delle cooperative coinvolte, che da oltre un decennio svolgono questo tipo di attività sull’intero territorio, ed è pensata per promuovere e sperimentare forme innovative di mobilità sostenibile.
“Le biciclette, che sostituiranno l’utilizzo delle automobili, saranno gli strumenti degli operatori socio-assistenziali impegnati da anni sul territorio cittadino in questa attività di tipo domiciliare – ha dichiarato l’assessora al Welfare Francesca Bottalico -. L’obiettivo è quello di arrivare nelle case degli anziani e delle persone non autosufficienti attraverso un’esperienza di mobilità sostenibile e un welfare on the road, riconoscibile e riconosciuto dai cittadini. Si tratta di un servizio molto richiesto e particolarmente efficace, rivolto a circa 250 cittadini grazie all’impegno di 50 professionisti. Queste persone vivono spesso la non autosufficienza in maniera problematica anche a causa di un contesto familiare molto precario. Pertanto puntiamo a offrirgli un’assistenza di tipo socio-sanitaria che allo stesso tempo li aiuti a rafforzare i legami sociali. Vogliamo che nessuno si senta isolato, a maggior ragione quando si tratta di persone fragili impossibilitate a muoversi autonomamente dalla propria abitazione”.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X