La piazza, attualmente utilizzata come parcheggio, verrà restituita ai cittadini completamente trasformata e pedonalizzata. I lavori, che interessano una superficie complessiva di 1750 metri quadri, consisteranno nella rimozione dell’asfalto e dei vecchi marciapiedi, nella posa della nuova pavimentazione, che sarà realizzata in parte in pietra calcarea e in parte in calcestruzzo architettonico, nella fornitura di nuovi arredi e di piante – arbusti e alberi ad alto fusto – nella realizzazione dell’impianto di irrigazione, del nuovo sistema di smaltimento delle acque bianche, del nuovo impianto di illuminazione e di una fontana a raso sulla pavimentazione.
“Il progetto approvato in questi giorni è un passo fondamentale per avviare il recupero di questo splendido spazio nel cuore del quartiere Libertà che abbiamo scelto di candidare ai finanziamenti del bando delle periferie – spiega Giuseppe Galasso – per cui contiamo di avere risposte a breve. Il nostro obiettivo è contrastare il degrado fisico degli spazi comuni attraverso le opere pubbliche e le politiche di ricucitura urbana e sociale dei quartieri periferici dove stiamo investendo, solo grazie a questa misura, ben 16 milioni di euro tra Libertà e San Paolo. Siamo convinti che anche attraverso la riqualificazione dei luoghi e la creazione di nuovi spazi di aggregazione si possa contribuire a migliorare la qualità della vita della nostra città”.
L’area centrale della piazza sarà libera da ingombri per garantire la possibilità di realizzarvi manifestazioni e spettacoli. In particolare, nelle due ali laterali della piazza, sorgeranno due aree da destinare a giardino, per sopperire in parte alla mancanza di spazi destinati a verde che caratterizza il quartiere.
Al termine degli interventi la piazza conterà complessivamente 6 alberi ad alto fusto e 20 a medio fusto, oltre alle aiuole e siepi con arbusti ed essenze della macchia mediterranea. I giardini saranno caratterizzati da una sistema che alterna lastre di pietra calcarea e asole di prato pronto, così da renderli calpestabili senza rinunciare alla presenza del verde. Le panchine, con struttura di alluminio e sedute e schienale in doghe di legno, saranno disposte su due allineamenti da sei, garantendo un adeguato numero di posti a sedere, e altre quattro panchine saranno collocate tra gli alberi più grandi.
L’intervento ammonta complessivamente a 650mila euro, di cui 500mila per lavori e 150mila di somme a disposizione dell’amministrazione comunale.
MARTINA FRANCA (TA) - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…
La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…
Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…
PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…
Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…
Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista torna al Roma Teatro dove il pubblico…
Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo, per…
Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie "Tutte le storie…
Domani negli spazi della bottega “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X