“Bari. La macchina del tempo per la ricerca dell’identità del futuro”
BARI – Questo pomeriggio la giunta comunale, su proposta dell’assessora all’Urbanistica Carla Tedesco, ha concesso il patrocinio gratuito del Comune di Bari al master in Pianificazione Territoriale e Ambientale del Politecnico – Dipartimento DICATECH, per la realizzazione del Programma formativo: “BARI. La macchina del tempo per la ricerca dell’identità del futuro”, organizzato in collaborazione con le associazioni “Italia Nostra” e “Fai”.
Il master affronterà il tema della storia della città di Bari, declinato rispetto alle dimensioni ambientale, economica e delle tecnologie, che stanno determinano gli assetti urbanistici e di sviluppo delle città.
“Abbiamo sempre detto che per pianificare il futuro del nostro territorio bisogna conoscere i contorni del passato – dichiara Carla Tedesco – . Per questo supportiamo l’iniziativa del Poliba, portata avanti con FAI e Italia Nostra attraverso il patrocinio del Comune di Bari, con l’auspicio che questo sia solo l’inizio di una collaborazione e che al termine di questo percorso di studi e approfondimenti il dibattito pubblico sul futuro della città possa arricchirsi di nuove consapevolezze e che queste possano riflettersi sugli strumenti di programmazione a cui stiamo lavorando con tutti gli attori territoriali”.
Di seguito il calendario degli incontri del master:
Sede: Aula magna Orabona, Politecnico di Bari
venerdì 18 maggio 2018
ore 15.30-19.30
“Bari in età romana e medievale”
(a cura di Raffaella Cassano con Carlo Dell’Aquila, Marco Campese, Sergio Chiaffarata, Maurizio Triggiani)
sabato 19 maggio 2018
“Bari in età moderna: il rapporto fra città e campagna”
ore 9.30-13.30
(a cura di Biagio Salvemini e Saverio Russo)
sabato 26 maggio 2018
“Evoluzione della città, culture tecniche e ‘modernizzazione’ in età contemporanea”
ore 9.30-13.30
(a cura di Dino Borri, Luigi Masella)
sabato 9 giugno 2018
“L’architettura contemporanea a Bari”
ore 9.30-13.30
(a cura di Francesco Maggiore e Lorenzo Pietropaolo).
Il 29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…
MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…
BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…
Il 28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…
Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…
Mercoledì 25 dicembre concerto gratuito in piazza XX settembre per Natale in musica dell’Agìmus: un…
Dal 23 dicembre al 6 gennaio arriva il Circo Madera , contemporaneo e di innovazione…
Oltre cinquanta presepi in trenta differenti location raccontano la tradizione presepiale. Un percorso suggestivo tra…
Giovedì 26 dicembre, sul palco del Roma Teatro, una commedia che affronta la verità e…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter