Bari

Bari: al via Semi, il progetto sperimentale di educativa domiciliare per minori con disabilità e spettro autistico

Bottalico: “Un servizio innovativo che risponde a un bisogno reale espresso dalle famiglie”

BARI – Partirà il prossimo 1 dicembre il progetto sperimentale di educativa domiciliare integrata “S.E.M.I.”, promosso e finanziato dall’assessorato al Welfare in favore di 36 minori con disabilità. Obiettivo del servizio, aggiudicato alla cooperativa sociale Occupazione e Solidarietà, è quello di favorire la permanenza di bambini e adolescenti nell’ambiente di vita familiare, scolastica e sociale, riducendo al minimo il ricorso a strutture residenziali e ponendoli al centro di una vita socialmente attiva, possibilmente fuori dalle mura domestiche.

L’azione educativa sarà rivolta tanto ai minori quanto ai nuclei familiari di provenienza e potrà contare sul coinvolgimento attivo di numerosi partner di progetto – associazioni, cooperative, parrocchie – che apriranno i propri spazi e le proprie attività alla partecipazione dei minori di S.E.M.I., i quali potranno vivere il proprio tempo libero secondo le proprie inclinazioni.

Per la prima volta nella città di Bari – commenta l’assessora al Welfare Francesca Bottalico -, le famiglie con bambini e ragazzi con disabilità e problemi legati all’autismo, potranno usufruire di un servizio innovativo. È una grande soddisfazione essere riusciti a implementare l’offerta educativa del welfare cittadino con un servizio specialistico che il Comune di Bari ha programmato in maniera coerente ed efficace in quanto, nonostante le difficoltà di bilancio, risponde a un bisogno reale espresso dalle famiglie, che hanno manifestato già grande entusiasmo per l’avvio delle attività. In questi anni abbiamo lavorato intensamente sull’ampliamento dell’offerta dei servizi domiciliari educativi e socio-sanitari che abbiamo triplicato, favorendo il sostegno ai minori e al loro nucleo familiare al fine di evitare l’inserimento in struttura per i casi più difficili. S.E.M.I. prevede una progettualità specifica per ogni minore coinvolto, definita con la collaborazione delle famiglie e la supervisione del dipartimento di Neuropsichiatria infantile di Bari e del CNR di Messina, a seguito di una valutazione socio-sanitaria integrata. Questo al fine di rispondere ai bisogni e ai desideri di ognuno offrendo l’opportunità di realizzare percorsi di inclusione e di cura anche fuori dalle strutture nell’ambito del sistema sociale rivolto a tutti i bambini della città. Nonostante in questi anni i bisogni sociali siano cresciuti e le risorse dedicate siano diminuite, con un grande sforzo di razionalizzazione e programmazione operato dagli uffici della ripartizione e dei Municipi, siamo riusciti non solo a confermare tutti i servizi essenziali, ma anche a definirne nuovi, sempre più diffusi, inclusivi e trasparenti”.

Gli interventi consistono in:

· sostegno educativo rivolto direttamente al minore con disabilità, fisica o psichica, finalizzato all’autonomia, alla socializzazione e all’integrazione sociale;

· sostegno educativo alla famiglia nello svolgimento del ruolo genitoriale e nella cura e accudimento del minore (idonea alimentazione, cura dell’igiene personale, cure affettive e relazionali, ecc.);

· interventi di prevenzione dell’insuccesso scolastico, di orientamento nelle scelte formative professionali e di sostegno post-scolastico quale prosecuzione educativa tra scuola e contesto sociale, con il coinvolgimento dei/del genitore/i;

· interventi di accompagnamento del/i genitore/i nella conoscenza e nell’accesso alla rete dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio, nonché nella conoscenza ed utilizzo di risorse culturali e ricreative;

· interventi di sostegno nelle dinamiche educative e relazionali interne al nucleo, per una efficace relazione minore/famiglia.

La durata del progetto, che sarà monitorato con il contribuito di Neuropsichiatria infantile di Bari e del CNR di Messina, è di un anno.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

14 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

16 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

16 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

19 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

20 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

21 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

2 giorni fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

2 giorni fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X