Petruzzelli: “Sarà necessaria tutta la collaborazione dei residenti”
Pertanto, tutti i contenitori dei rifiuti presenti su strada saranno rimossi a partire da domani notte ed entro la giornata di domenica 18 giugno , esclusi quelli dedicati alla raccolta degli indumenti usati.
I nuclei familiari dovranno esporre i contenitori/sacchi dalle ore 21 alle 24 del giorno precedente a quello della raccolta, rispettando il calendario prestabilito che prevede il ritiro del materiale organico 3 volte alla settimana, del materiale secco non riciclabile e di carta e cartone 2 volte alla settimana, di plastica e metalli 1 volta alla settimana e del vetro 1 volta alla settimana. Invece, per le utenze condominiali con 9 o più nuclei familiari è previsto l’utilizzo di bidoni carrellati da tenere all’interno degli spazi condominiali ma da esporre con le stesse modalità.
Per quanto riguarda le utenze non domestiche , saranno tenute a esporre i contenitori/sacchi dalle ore 21.00 alle 3 del giorno precedente a quello della raccolta per le frazioni non riciclabili, la carta, il vetro, la plastica e i metalli. Dovranno, inoltre, esporre le attrezzature per la raccolta dell’organico e degli imballaggi di cartone dalle ore 13 alle 14 nel giorno di raccolta, ad eccezione delle utenze non alimentari che conferiranno la frazione organica con lo stesso calendario delle utenze domestiche.
“Terminato il periodo di informazione svolto direttamente nelle case dei cittadini e presso gli esercizi commerciali dagli ecofacilitatori e di consegna delle pattumelle per la differenziazione dei rifiuti – commenta l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli – da lunedì si entra nel vivo del nuovo sistema di raccolta porta a porta. Ovviamente sarà necessaria tutta la collaborazione dei cittadini per partire con il piede giusto e rispondere al meglio a questo cambio epocale nelle abitudini dei baresi. È fisiologico che, durante i primi giorni del servizio, si possa registrare qualche errore di conferimento da parte dei cittadini e di raccolta da parte degli operatori dell’Amiu.
Da subito mostreremo tolleranza zero rispetto all’abbandono incontrollato dei rifiuti nelle campagne e sul suolo pubblico, mentre, nel primo periodo del nuovo sistema di raccolta, le azioni della Polizia municipale e dei vigili ambientali saranno orientate più alla sensibilizzazione dei cittadini che alla sanzione rispetto alla corretta differenziazione dei rifiuti. Sono certo che i cittadini sapranno rispondere positivamente a questa grande innovazione del sistema”.
FRANCAVILLA FONTANA - Le Amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica, con la Città…
Il 19 febbraio, nella Biblioteca comunale “G. D’Addosio”, durante l'incontro pubblico, saranno fornite indicazioni sulle…
Abbandonavano rifiuti senza rispettare regole e orari di conferimento; sospesa invece l'attività abusiva di un…
Giovedì 20 febbraio, al Teatro Forma di Bari, il grande batterista Jeff Ballard si esibirà…
Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, al Teatro Comunale, il 22 febbraio prossimo lo spettacolo della…
Sabato prossimo, per la rassegna Music All del Teatro Mercadante, Gianluca Guidi celebra Sinatra: non…
A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…
Il primo marzo, alle ore 21.00, al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…
Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X