Bari

Bari, al via “Parchi aperti”

Fino al 13 settembre le attività gratuite negli spazi verdi della città promosse dall’assessorato al Welfare

BARI – Ritorna anche quest’anno “Parchi Aperti” , il programma di eventi e laboratori nei parchi cittadini promosso dall’assessorato al Welfare. Le attività, che partiranno domani, mercoledì 20 luglio , e andranno avanti fino al 13 settembre , si terranno dal lunedì al sabato, dalle ore 17 alle 20, con una sospensione nella settimana dal 15 al 21 agosto.

La programmazione delle iniziative prevede appuntamenti quotidiani, a cura della cooperativa sociale Progetto Città, nel parco 2 Giugno, all’interno del Centro polifunzionale Futura e negli spazi della Biblioteca dei Ragazzi/e. Il cartellone comprende anche eventi decentrati in spazi verdi pubblici cittadini, come la pineta San Francesco, il parco di Punta Perotti, il parco di piazza Romita nel quartiere San Paolo, il parco Don Tonino Bello e l’Arena Giardino a Japigia.

Il palinsesto è aperto alla libera fruizione di tutta la cittadinanza, con un’offerta di appuntamenti di tipo ricreativo, espressivo, ludico, educativo e ambientale. “Biblioteca Aperta” proporrà animazione alla lettura con attività di raccontastorie e laboratori di costruzione di libri con materiali naturali, mentre con il “Book-crossing” saranno messi a disposizione libri di vario genere per il libero scambio e il prestito. “Ludoteca Aperta” metterà a disposizione degli utenti, bambini e adulti, una raccolta organizzata di giochi da tavoliere, di strategie e di movimento. I laboratori/atelier artistici e di manipolazione proporranno invece attività di costruzione di giocattoli con materiale da riciclo e di realizzazione di installazioni ludico-artistiche. Nel “Mercatino del Baratto” sarà possibile per chiunque scambiare liberamente giochi, giocattoli, giornalini, figurine, oggetti e altro ancora. “Asso, Jolly e Pinella” offrirà uno spazio dedicato a tornei di giochi classici e contemporanei con le carte.

Dopo aver registrato lo scorso anno oltre 10.000 presenze, tra grandi e piccoli, durante le attività di Bari Social Summer – commenta l’assessora Francesca Bottalico – il programma presentato quest’anno dall’assessorato al Welfare si arricchisce continuamente di nuove iniziative con l’intento principale di offrire opportunità di svago, incontro e creatività a tutti e tutte, dai più piccoli agli anziani, e specialmente di rendere il welfare patrimonio comune e gli spazi della città beni collettivi da valorizzare e rimettere al centro della comunità. La presenza di strutture e servizi sociali nei due dei parchi, come la Biblioteca dei Ragazzi/e e il Centro ludico per la prima infanzia, che rappresentano anche spazi aperti animati da laboratori di lettura, artigianali, musicali e di movimento, hanno favorito la creazione di un sistema sociale che sta generando, in questi mesi, il rafforzamento di legami sociali, familiari e di vicinato. Sempre più cittadini, dagli adolescenti agli anziani, offrono beni, libri, professionalità e il loro tempo per creare reti virtuali e reali, collaborazioni tra pubblico e privato, tra istituzioni e cittadinanza, in un clima di condivisione, reciprocità e sussidiarietà. Siamo sempre più convinti che valga la pena aprire e investire su queste nuove forme di welfare di comunità”.

Infine, sarà lanciato il concorso artistico “Colora il tuo Comune” , cui potranno partecipare tutti i cittadini e le cittadine attraverso la realizzazione di un disegno, con qualsiasi tecnica, che abbia a tema la città di Bari. I disegni vincitori saranno premiati in occasione dell’evento conclusivo delle attività, giornata in cui si terrà anche la performance di un writer su un grande pannello ispirato al disegno vincitore. Tutti gli elaborati saranno consegnati all’amministrazione comunale in modo da poter colorare e qualificare gli ambienti e gli uffici delle varie ripartizioni.

Oltre a questi appuntamenti, alcune attività saranno collegate sinergicamente alle iniziative mensili proposte dal gestore della Biblioteca dei Ragazzi/e e a quelle di promozione e animazione alla lettura (reading, letture animate, animazione ludico spettacolari, atelier, mostre ed istallazioni artistiche, presentazioni di libri con autori/trici e illustratori/trici), già programmate nell’ambito dell’iniziativa “La Città inVisibile” il 20 luglio (Pane e Pomodoro) e il 7 settembre (parco 2 Giugno) dalla rete degli enti aderenti al progetto “Bari Social Book, luoghi sociali per leggere”, promosso dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari e dall’Ufficio del Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Consiglio Regionale della Puglia.

Infine il 9 settembre, nell’Arena Japigia in via Caldarola, sarà organizzata l’iniziativa “Balera in città” mentre il 10 settembre si terranno, nel Parco 2 Giugno, le “Olimpiadi dei giochi tradizionali”.

Tutte le iniziative sono ad accesso libero e gratuito.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Ad Acquaviva delle Fonti va in scena “Dante” di e con Gianni Ciardo

ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale  Luciani …

10 ore fa

“Lo Specchio della Regina” al Teatro Comunale di Ceglie Messapica

CEGLIE MESSAPICA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Comunale di Ceglie…

12 ore fa

“Will You Be My Valentine”, il 14 febbraio a Trani

Il progetto “Will You Be My Valentine” presentato dalla Fondazione S.E.C.A. in occasione di  “San…

13 ore fa

Bisceglie, il Gruppo lettura della CompagniAurea incontra Angela Francesca Di Pilato

“La Leggerezza” incontra l’autrice biscegliese lunedì 3 marzo presso l’Opificio delle Arti “Aurea Factory” BISCEGLIE…

13 ore fa

San Valentino e San Faustino al MArTA di Taranto

Il 14 e 15 febbraio al Museo archeologico nazionale di Taranto un viaggio attorno a…

15 ore fa

Lecce, “Nel frattempo”: Andrea Morrone presenta “La ferocia dei vinti”

L'evento si terrà domani, alle Officine Culturali Ergot LECCE - In attesa della prossima edizione…

16 ore fa

Capurso, entrati nel vivo i lavori per il Bosco Urbano

Il Bosco Urbano, che segna un  altro passo verso il miglioramento della qualità della vita…

22 ore fa

San Valentino 2025 alle Grotte di Castellana

Nella settimana di San Valentino (mercoledì 12 - domenica 16 febbraio), le Grotte di Castellana…

23 ore fa

Al Teatro Curci di Barletta il 22 febbraio “Vivaldiana”

BARLETTA - Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta per…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X