BARI – Da lunedì 24 gennaio saranno online i nuovi servizi del SIT (Sistema Informativo Territoriale) rivolti all’insieme dei soggetti che operano sul territorio (enti, professionisti, cittadini), accessibile dalla piattaforma sit.egov.ba.it.
Il SIT si presenta con una banca dati aggiornata, con particolare riferimento al Piano Regolatore Generale (PRG) e alla pubblicazione di nuovi strati informativi quali, ad esempio, le pratiche edilizie del SUE e la pianta organica delle farmacie.
Ai servizi già noti al pubblico si aggiungono funzionalità avanzate di ricerca con il cosiddetto “query builder”, disponibile tra l’elenco dei “servizi al cittadino”, con cui è possibile filtrare gli oggetti in mappa in base ad una combinazione di valori e salvarne i risultati. Vengono ampliate le modalità di visualizzazione dei dati, il supporto multi-lingua e le opzioni di stampa personalizzate.
L’accesso in modalità autenticata, sia tramite SPID sia attraverso CIE, come la normativa nazionale prevede, permetterà di accedere anche agli strumenti per la generazione dell’Inquadramento della Pianificazione Territoriale, secondo un nuovo modello predisposto dalla Ripartizione Urbanistica ed Edilizia privata, che sostituisce il Certificato di destinazione urbanistica pro-forma.
Per guidare al meglio i cittadini, nella sezione “Aiuto” della home page del sistema è stata pubblicata una guida utente aggiornata.
L’amministrazione comunale, con l’avvio dei nuovi servizi del SIT, intende offrire al cittadino e agli stakeholders uno strumento efficace ed efficiente, capace di armonizzare gli elementi conoscitivi del nostro territorio, siano essi di carattere urbanistico, paesaggistico o ambientale, racchiusi in un unica banca dati, e di promuovere così la divulgazione e la piena accessibilità alla conoscenza del territorio comunale.
L’assessore alla Trasformazione digitale Eugenio Di Sciascio ha dichiarato: “Questo è un ulteriore passo in avanti che l’amministrazione comunale sta compiendo nel percorso di digitalizzazione dei servizi rivolti ai cittadini e agli utenti professionali che si interfacciano con la PA. Crediamo che questi nuovi servizi possano essere utili sia ai professionisti sia ai cittadini e che possano ridurre sensibilmente i tempi di ricerca di informazioni, soprattutto in questo periodo di grande attività in termini di rigenerazione urbana del territorio. Nelle prossime settimane continueremo ad arricchire il patrimonio di informazioni a disposizione del Sit con ulteriori dati che includeranno anche la georeferenziazione dei servizi e delle sedi comunali“.
Sabato 4 Gennaio 2025, al Teatro Apollo, per la 55esima stagione concertistica della Camerata Musicale…
Il calendario con i principali eventi di gennaio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
Il 4 e 5 gennaio, , dalle 18 alle 22, la suggestiva Natività nel centro…
Domani in Piazza Quercia il concerto a cura della Città di Trani e con la…
Al Polo Museale, il 3 gennaio, organizzato dalla Fondazione S.E.C.A. il Concerto d’inizio anno, un …
Il 4 gennaio Echo Events porta al teatro Abeliano lo spettacolo comico-musicale con Tullo e…
ALBEROBELLO - Il 5 gennaio 2025, Alberobello, uno dei luoghi più suggestivi della Puglia, sarà…
Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, il 12 gennaio, al teatro Apollo…
Il 5 gennaio presso il Convento dei Frati Minori di Santa Maria Maddalena, l'evento, ambientato …
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter