Categorie: Bari

Bari, “Adotta un monumento”: gli studenti del Bianchi Dottula scelgono la ex manifattura Tabacchi

Domani le assessore Romano e Palone all’avvio del progetto

BARI – Domani le assessore alle Politiche educative e giovanili, Paola Romano, e allo Sviluppo economico, Carla Palone, saranno impegnate con gli studenti del liceo Bianchi Dottula nella giornata di avvio del progetto “Adotta un monumento”, che ha visto il liceo barese chiedere ed ottenere l’adozione, simbolica e culturale, della ex Manifattura Tabacchi.

Il progetto “La Rete nazionale – La scuola adotta un monumento”, promosso dalla fondazione “Napoli Novantanove” e patrocinato dall’ANCI nazionale e dall’assessorato alla Politiche educative e giovanili di Bari, prevede infatti l’adozione, da parte degli istituti scolastici, di monumenti della città, consentendo agli alunni di raccontarli descrivendone le caratteristiche e rievocandone la storia per conoscerli e farli conoscere come elementi fondanti e ineliminabili della storia di un luogo.

In particolare la candidatura presentata dal Bianchi Dottula prevede la realizzazione di un video e di una relazione che raccontino il valore storico e architettonico del bene per la cittadinanza barese.

L’appuntamento è fissato domani alle ore 10.30, presso la ex Manifattura Tabacchi, ingresso da via Crisanzio. Paola Romano e Carla Palone parteciperanno alla realizzazione del video a cura degli studenti.

“Promuovere la conoscenza dei beni pubblici e al tempo stesso stimolare la cura e l’affezione verso il patrimonio cittadino è uno degli obiettivi della nostra azione di governo – dichiara Paola Romano -. Non c’è miglior contesto che quello scolastico per coltivare la conoscenza diretta della storia della nostra città attraverso i suoi monumenti e gli edifici che la caratterizzano, e per questa ragione sono particolarmente contenta dell’adesione al progetto da parte delle nostre scuole. Il liceo Bianchi Dottula è il primo a partire con le attività, ma sono complessivamente nove le scuole baresi che si sono candidate ad adottare un monumento cittadino. Sono molto felice anche della scelta della Manifattura, un luogo già simbolo dello sviluppo di questa città che oggi, grazie all’impegno messo in campo dall’amministrazione comunale per la sua riqualificazione e rivitalizzazione, ha inaugurato un nuovo corso con l’avvio delle attività di Porta Futuro, e che nei prossimi anni ospiterà i dipartimenti del CNR di Bari con circa seicento ricercatori”.

La ex Manifattura Tabacchi è un esempio di architettura industriale – prosegue Carla Palone – un grande impianto produttivo del primo Novecento che ospitava anche le attività di dopolavoro del monopolio di stato, rivestendo così funzioni di carattere culturale e sociale. Credo che gli studenti del Bianchi Dottula avranno l’occasione di scoprire un luogo di grande fascino, ricco di storia e di storie. A breve partiranno anche le attività di ricognizione per il rilancio dell’area dell’edificio che attualmente ospita il mercato: il nostro sogno è di farne un mercato sul modello di altri grandi città europee, un luogo caratteristico in cui comprare merce di qualità e prodotti tipici. I ragazzi potranno aiutarci a lavorare sul progetto del futuro del mercato”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

13 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

15 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

15 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

18 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

19 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

20 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

2 giorni fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X