Bari

Bari: 1° convegno Regionale sui beni culturali in Puglia

BARI – Si apre a Bari una due giorni sui beni culturali pugliesi con il I convegno regionale “BENI CULTURALI IN PUGLIA: dialoghi multidisciplinari per la ricerca, la tutela e la valorizzazione” che si terrà il 16 e 17 settembre 2020 presso la Sala Conferenze – Padiglione 152 della Regione Puglia presso la Fiera del Levante.

Perché si parla di dialoghi multidisciplinari? L’obiettivo del convegno è connettere università, centri di ricerca e istituzioni, al fine di innescare un confronto diretto tra le diverse discipline legate ai beni culturali, attraverso uno scambio di idee e di esperienze che mirano alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale in Puglia. Il presidente di PUGLIA MIA, dott.ssa Giovanna Fioretti sostiene: “ho fortemente voluto, insieme ai membri del comitato organizzativo, miei compagni in questa scommessa, un momento di condivisione che potesse puntare i riflettori sulle peculiarità culturali della nostra regione e credo che il coinvolgimento di studenti e dottorandi, affiancati dall’esperienza di ricercatori e docenti, sia il chiaro segnale dell’unico investimento possibile per garantire il futuro della ricerca”.

In un periodo storico e sociale di estrema vulnerabilità, la missione principale di una Fondazione è sostenere la ricerca scientifica come motore primo per uno sviluppo sostenibile, innovativo e qualificato di territori ad altissimo potenziale turistico ed economico, come quello pugliese” – afferma la dott.sa Annalisa Zito, Direttrice della FONDAZIONE PASQUALE BATTISTA.

Il convegno è articolato in 5 sessioni che abbracciano diversi ambiti di ricerca tra cui storia dell’arte, archeologia, archeometria, diagnostica, informatica, restauro, museologia, valorizzazione e management per i beni culturali e studi multidisciplinari e multitematici che evidenziano i risultati di ricerche, casi di studio, esempi virtuosi e buone pratiche per la valorizzazione del patrimonio culturale in Puglia.

Diversi sono i nomi coinvolti nel comitato scientifico e che rappresentano la sinergia tra l’Università di Bari, il Politecnico di Bari, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia.

Il convegno è organizzato da PUGLIA MIA, organismo per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale della Puglia, e la Fondazione Pasquale Battista, ente no profit impegnato nella promozione, nello sviluppo e nel coordinamento di iniziative ed attività di carattere culturale.

Il convegno è sponsorizzato da Levigas S.p.A., società attiva a livello nazionale nella vendita di energia elettrica e gas naturale a famiglie e imprese, fortemente impegnata nella promozione di eventi culturali, sociali e sportivi.

Il convegno gode del patrocinio dell’Assessorato Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali della Regione Puglia, dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari e del GABEC-Gruppo nazionale informale georisorse, ambiente, beni culturali.

L’appuntamento è il 16 e 17 settembre 2020 presso la Sala Conferenze – Padiglione 152 della Regione Puglia presso la Fiera del Levante a partire dalle 8:30.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Il Grande Vuoto” di Fabiana Iacozzilli al Teatro Piccinni di Bari

Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 6 al 9 febbraio,…

12 ore fa

“88 frequenze” con Antonella Carone a Ceglie Messapica

Venerdì 7 febbraio, al Teatro Comunale, va in scena la storia di Hedy Lamarr che…

14 ore fa

Capurso, gli eventi da febbraio a marzo 2025

Previsti dal palinsesto invernale incontri, presentazione libri, laboratori, formazione, iniziative sportive e tanto altro CAPURSO…

16 ore fa

Francavilla Fontana, proseguono i lavori nella ex piazza coperta

FRANCAVILLA FONTANA - Prosegue il percorso di rinascita dell’ex piazza coperta di Francavilla Fontana. “Giorno…

18 ore fa

Per San Valentino 2025 “Bari Love days”

Tanti gli appuntamenti dedicati all'Amore per festeggiare a Bari il 14 febbraio. Torna “Puro Cioccolato…

21 ore fa

Barletta, inaugurato il Centro Servizi per le Famiglie

BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…

2 giorni fa

Bari, inaugurata la nuova area ludica di via Cosenza

BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…

2 giorni fa

“Gradisca”, il concerto di Brancaleone project a Galatone

Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…

2 giorni fa

Francavilla Fontana, barriere architettoniche in via Municipio: nuovi interventi per l’abbattimento

FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X