Arnesano, Stagione Concertistica di Opera Prima: si parte con Andrea Carrozzo e Valeria Fasiello

 

L’11 ottobre 2025 prende il via l’ottava  Stagione Concertistica di Opera Prima nel teatro di Arnesano  con “Contemporanea ma non troppo…”. Andrea Carrozzo al sassofono e Valeria Fasiello al pianoforte in un programma che spazia da Debussy a compositori del nostro tempo

ARNESANO (LE) – Al via sabato 11 ottobre 2025 l’ottava edizione della Stagione Concertistica di Opera Prima, con la direzione artistica di Ludovica Rana. Organizzata dall’omonima Associazione Musicale presieduta da Vincenzo Rana, è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e il sostegno della Regione Puglia. Si presenta anche quest’anno con un variegato programma – che si concluderà in primavera 2026 – con cui si conferma punto di riferimento nella vita musicale salentina e pugliese più in generale, ospitando alcuni fra i più rappresentativi interpreti della scena regionale e nazionale.

Intanto, ecco la prima parte della stagione:

cinque concerti differenti tra ottobre, novembre e dicembre 2025, di scena nel Teatro “Oratorio Don Orione” di Arnesano (Le), che rimane cuore della rassegna, ma anche nel Teatrino dell’ex Convitto Palmieri di Lecce e nella Sala Vizzi di San Pancrazio Salentino (Br), che accoglieranno un appuntamento a testa. Si va dal raffinato duo cameristico del primo appuntamento alle grandi pagine del repertorio pianistico e operistico, attraverso un percorso artistico che unisce la scoperta di nuovi linguaggi musicali alla riscoperta dei capolavori immortali.

Si parte, appunto, sabato 11 ottobre (ore 19.30) con Contemporanea ma non troppo, con Andrea Carrozzo (sassofono) e Valeria Fasiello (pianoforte), interpreti di un programma che spazia da Debussy a compositori del nostro tempo (Desenclos, Yoshimatsu, Ciminiello, David) in un equilibrio perfetto tra sperimentazione e melodia: un viaggio attraverso i linguaggi del Novecento e del nuovo millennio, dove la contemporaneità dialoga con la tradizione.

Biglietti 7 euro. PREVENDITA https://www.vivaticket.com/it/ticket/contemporanea-ma-non-troppo/281458

Info 3274562684. Tutti i dettagli su www.stagioneconcertisticaoperaprima.com

PROGRAMMA 11 OTTOBRE

È un programma di rara raffinatezza quello del concerto d’apertura di stagione: traccia un percorso ideale attraverso oltre un secolo di evoluzione del linguaggio musicale per sassofono, strumento che nel corso del novecento ha saputo conquistare una propria dignità artistica emancipandosi dalle origini bandistiche per approdare alle più sofisticate espressioni della contemporaneità.

Il concerto apre con uno dei manifesti del novecento storico, la Rhapsodie di Claude Debussy, dove in pochi minuti si dispiega l’intera poetica debussiana. Dalle sonorità impressioniste che evocano paesaggi sonori sospesi tra sogno e realtà, fino agli slanci più appassionati che anticipano la sensualità jazzistica. Qui presentata nell’arrangiamento di Vincent David che restituisce all’opera la sua dimensione cameristica originaria. Composta nel 1908 per il Concorso del Conservatorio di Parigi, la Rhapsodie rappresenta uno dei primi capolavori del repertorio saxofonistico.

Il programma prosegue con Prélude, cadence et finale di Alfred Desenclos, pagina emblematica del repertorio francese contemporaneo che testimonia la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione.

Il cuore del programma è rappresentato dalla Fuzzy Bird Sonata del compositore giapponese Takashi Yoshimatsu, opera che inaugura un dialogo interculturale tra Oriente e Occidente attraverso un linguaggio musicale che l’autore stesso definisce “neo-romanticismo”. I tre movimenti – Run, Bird, Sing, Bird, Fly, Bird – delineano un percorso narrativo che trasforma il saxofono in un uccello dalle mille voci, capace di correre, cantare e volare attraverso paesaggi sonori di straordinaria suggestione poetica.

Dalla Francia al Giappone fino al Salento. È con Le forme del fuoco del leccese Daniele Ciminiello che il treno della musica contemporanea torna a casa. Una pagina fresca che rivela la maturità espressiva della nuova generazione di compositori italiani. L’opera esplora le molteplici metamorfosi dell’elemento igneo attraverso una scrittura che alterna momenti di contemplazione estatica a esplosioni di energia primordiale, in un gioco continuo di contrasti timbrici e dinamici.

Il concerto si conclude con Nuée ardente di Vincent David, compositore e saxofonista di fama internazionale che ha saputo rinnovare il repertorio contemporaneo dello strumento. L’opera, il cui titolo evoca le nubi vulcaniche incandescenti, rappresenta un’apoteosi sonora che fonde virtuosismo strumentale e ricerca timbrica in una dimensione espressiva di rara intensità drammatica.

Il programma “Contemporanea… ma non troppo” si configura dunque come un viaggio attraverso le molteplici anime del saxofono contemporaneo, dalle suggestioni impressioniste francesi alle contaminazioni interculturali nipponiche, dall’eleganza neoclassica italiana alle sperimentazioni timbriche più audaci, testimoniando come questo strumento sia riuscito a conquistare una propria identità artistica nel panorama della musica colta contemporanea.

DUO CARROZZO-FASIELLO

Il Duo Carrozzo-Fasiello nasce nel 2018 dalla sinergica collaborazione fra la pianista Valeria Fasiello e il sassofonista Andrea Carrozzo.

Sono vincitori di numerosi concorsi nazionali e internazionali fra cui il Concorso Musicale Internazionale “Villa La Meridiana” di Leuca (LE), il Concorso Internazionale “Grand Prize Virtuoso” nell’ambito del quale si sono esibiti a Parigi nel prestigioso Amphithéâtre de la Philarmonie, il Concorso Internazionale per Concertisti “Cosima Wagner” di Bellagio (CO).

Hanno tenuto un recital presso la Usmar Ismail Hall di Jakarta, in Indonesia, e una masterclass su invito dell’Ambasciata Italiana e dell’Istituto Italiano di Cultura a Jakarta. Si sono esibiti nell’ambito di numerose rassegne concertistiche fra le quali: Domenica al museo per la stagione di Roma Tre Orchestra; Note d’Arte nel Complesso della Pilotta a Parma; anteprima del Festival PianoSoloLab a Ostuni; stagione Brindisi Classica dell’Associazione “Nino Rota”; 50° stagione concertistica della Camerata Musicale Salentina; Jeans Music Festival, organizzato dall’Orchestra Filarmonica di Lecce; Festival di Bellagio e del Lago di Como.

Nel 2021 è stato pubblicato il CD “In focus 5”, edito dall’etichetta inglese RMN Classical, contenente il brano “Le forme del fuoco” di Daniele Ciminiello, registrato dal Duo.

APPUNTAMENTI SUCCESSIVI VIII STAGIONE OPERA PRIMA

Sabato 8 novembre (ore 19.30) è la volta di Risonanze senza tempo, con Ludovico Mealli (violino), Matteo Fabi (violoncello), Massimo Spada (pianoforte). La grande musica da camera si fa protagonista con due capolavori assoluti del repertorio da camera, il Trio n. 2 op. 8 di Brahms e il Trio n. 2 op. 67 di Shostakovic, in un confronto suggestivo tra romanticismo del primo e l’intensità drammatica dell’altro.

Sabato 15 novembre (ore 19.30) l’appuntamento è nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri di Lecce con Marcello Panni: Popsongs. Sicuramente uno special per questa stagione, visto che riporta in scena a Lecce, dopo più di dieci anni, questa figura di spicco della musica contemporanea italiana, con queste sue composizioni realizzate negli anni in cui diresse l’Orchestra Tito Schipa di Lecce (2011-2014) per un gruppo di solisti della stessa, sotto il nome di Ensemble del Sud. Oggi in scena ci sarà una nuova formazione, sempre sotto la direzione del maestro: un organico rinnovato composto da giovani e giovanissimi interpreti del territorio.

Le Popsongs rappresentano un progetto artistico di particolare originalità che ripensa il concetto stesso di “popolarità” musicale attraverso un inedito dialogo tra tradizione operistica italiana e folklore salentino. Un concerto dove il divertimento nel riconoscere le celebri melodie si mescola allo stupore dei nuovi impasti timbrici e le riletture del compositore.

L’organico strumentale, volutamente eterogeneo, fonde timbri della tradizione classica con elementi più popolari, creando un’alchimia sonora che rispecchia la natura ibrida del progetto. La direzione di Panni garantisce quella sintesi stilistica che ha sempre caratterizzato il suo approccio alla musica, capace di coniugare rigore compositivo e immediatezza comunicativa. Il Nuovo ensemble del Sud è composto da Michele Nicolaci (clarinetto), Elisabetta Contaldo (fagotto), Emilio Mazzotta (tromba), Ludovico Centonze (trombone), Gabriele Ceci (violino), Daniele De Pascalis (contrabbasso), Alessandro Marrocco (percussioni), Marcello Panni (direttore)

Venerdì 28 novembre (ore 20) nella Sala Vizzi di San Pancrazio Salentino (Br) e il giorno successivo, sabato 29 novembre, nel Teatrino di Arnesano (ore 19:30) Carmen: l’Opera impossibile. L’opera più popolare di tutti i tempi in una versione che unisce musica e narrazione, con la protagonista interpretata da Caterina Dallaere, Don Josè da Alessandro Fiocchetti, Micaela da Claudia Urru, Escamillo da Francesco Samuele Venuti. Maestro concertatore: Vincenzo Rana. Testi e voce recitante: Rosa Angela Alberga. Un’esperienza teatrale totale che porta sul palco la passione travolgente e il destino tragico della più celebre sigaraia della storia dell’opera, proponendo una lettura critica del rapporto tra arte e società.

Questa prima parte di stagione si chiude sabato 6 dicembre (ore 19.30) sul palco del “Oratorio Don Orione” di Arnesano, con due perle dell’impressionismo francese. Un concerto in cui la raffinatezza timbrica di Debussy incontra l’eleganza compositiva di Ravel. In Trio vede insieme sul palco Francesco D’Orazio (violino), Ludovica Rana (violoncello), Liubov Gromoglasova (pianoforte), per celebrare la bellezza della musica da camera nel suo splendore più puro.

Biglietti 7 euro

Abbonamento fisso 25 euro (posto unico non assegnato) valido per la prima parte della stagione concertistica di Opera Prima, per i 4 concerti in programma nel Teatro “Oratorio Don Orione” di Arnesano (Contemporanea ma non troppo dell’11.10, Risonanze senza tempo dell’08.11, Carmen: l’Opera impossibile del 29.11, In trio del 06.12).

Prevendita su www.vivaticket.com.

Info 3274562684

Tutti i dettagli su www.stagioneconcertisticaoperaprima.com