Bari

Altamura, presentata la Stagione Teatrale e Musicale 2018-2019

Dopo 45 anni torna l’Opera Lirica – Grandi nomi per il teatro

ALTAMURA (BA) – Il Teatro Mercadante ha presentato la Stagione 2018-2019 “Emozioni”. Per la quinta annata artistica viene proposto un calendario di appuntamenti ancora più intenso, coerente con il ruolo baricentrico assunto dal contenitore culturale che nel 2014 è stato restituito alla città dopo 24 anni di chiusura e che rappresenta ancora un “unicum” poiché orgogliosamente restaurato e gestito da privati.

La Stagione d’Opera e Concerti è firmata dalla direzione artistica di Vito Ventricelli, ricercatore e studioso della musica di Mercadante a cui il teatro è intitolato. La grande novità è il ritorno dell’Opera lirica sul palcoscenico del teatro altamurano, dopo la “Elisa e Claudio” di Mercadante eseguita nel 1973 e poi replicata al “San Carlo” di Napoli. Andrà in scena “Il Barbiere di Siviglia”, con regia di Luigi Travaglio ed esecuzione dell’Orchestra della Città Metropolitana di Bari,nella ricorrenzadei 150 anni della morte di Gioacchino Rossini. Questa scelta è anche in onore di Mercadante, legato a Rossini da grande amicizia e reciproca stima. Un aneddoto tra i tanti: il compositore altamurano nel 1826 scelse di aprire il suo concerto al Teatro del Principe a Madrid proprio con il “Barbiere di Siviglia”.

Le opere in cartellone sono tre, comprendendo anche “La serva padrona” di Pergolesi (Orchestra Santa Teresa dei Maschi) e la “Carmen” di Bizet in forma di balletto con Rossella Brescia, regia e coreografie di Luciano Cannito. C’è anche una Operetta, “Il paese dei campanelli” (Compagnia Italiana Operette). Il calendario propone, inoltre, due concerti sinfonici dell’Orchestra della Fondazione Petruzzelli di Bari, uno spettacolo di Paolo Sassanelli sul mito di Paganini, l’esibizione del Duo Baldo. Fuori programma il duo Curci-Mincolla con i “Cantori del Teatro Mercadante”.

STAGIONE TEATRALE. Confermata la formula delle tre rassegne, dirette da Silvano Picerno.C’è una novità: la rassegna “Mettiamoci in… Prosa” triplica, con tre turni per ognuno dei 5 spettacoli.I nomi della prosa sono Massimo Dapporto, Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni, la Compagnia di Luca De Filippo, Lello Arena (con Giorgia Trasselli) e l’inedito trio Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere, Michela Andreozzi. Per la prosa fuoriprogramma con Raffaele Braia e Valerio Tambone.

Tre gli spettacoli della rassegna “MusicAll” (musica per tutti) che vedrà sul palcoscenico altamurano Rocco Papaleo, Peppe Servillo & Solis String Quartet, Rimbamband. Tre sono anche le date della rassegna “ComiCittà” i cui ospiti sono Riccardo Rossi, Max Giusti e Antonio Ornano.

NUOVI PROGETTI. Per l’incontro di presentazione della Stagione 2018-2019 sono intervenuti l’amministratore unico della Teatro Mercadante srl, Vito Barozzi; il presidente dell’associazione “Amici del Teatro Mercadante” Pasquale Castellano; la consigliera delegata della Città Metropolitana di Bari Francesca Pietroforte; il dirigente della Regione Puglia Mauro Bruno. Uno dei nuovi progetti è destinato alle scuole di Altamura e s’intitola “L’Opera a scuola”. Inoltre si sta rafforzando la collaborazione con gli enti pubblici quali la Città Metropolitana e la Regione Puglia.Grazie alla progettualità espressa dal Teatro sulla base dell’esperienza acquisita nei primi quattro anni di programmazione, con la partecipazione ai bandi della Regione sono due i progetti finanziati per il completamento della struttura e per il sostegno allo spettacolo dal vivo.

Il prossimo anno, inoltre, per Matera capitale europea della cultura 2019, il Teatro Mercadante è al lavoro su alcuni progetti artistici che prevedono un evento dedicato a Egidio Romualdo Dunioltre, ovviamente, a un’opera di Mercadante.

Per abbonamenti e informazioni, info: 080.3101222 – www.teatromercadante.com

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Acquaviva delle Fonti, domani è di scena la danza contemporanea

Al Teatro Comunale Luciani tre performance uniche Freedom , Dalet e Amor di mundo ACQUAVIVA…

3 ore fa

“Il bradipo e la carpa” in scena a Barletta

Nell'ambito della rassegna teatrale "Nuvole sparse", al Teatro Fantàsia il 22 e 23 febbraio lo…

4 ore fa

Grande Festa per le famiglie a Capurso

Domenica 16 febbraio 2025, in piazza Gramsci, l'evento organizzato dal Centro Servizi per le famiglie…

8 ore fa

Bari, inaugurata la fontana siamese in strada San Marco

BARI - Oggi, venerdì 14 febbraio,  a conclusione degli interventi di restauro curati dal Comune…

11 ore fa

“Cappuccetto Rosso Kamishibai”, il 16 febbraio in scena a Melendugno

Al Nuovo Cinema Paradiso, per la rassegna "Germogli", lo spettacolo di Compagnia TeatroP ed Effimero Meraviglioso…

11 ore fa

Bari, “Il Canto delle Muse” in concerto il 18 febbraio

L’Ensemble “Il Canto delle Muse” inaugurerà la sesta edizione de “I Concerti del Politecnico” negli…

16 ore fa

La Festa di Carnevale 2025 a Nardò

Il primo marzo presso il parco giochi dell’Area Mercatale la Festa di Carnevale 2025, organizzata…

1 giorno fa

Bari, vandalizzato il giardino degli Aquiloni a un giorno dalla riapertura

BARI - Ad un giorno dalla riapertura prevista, è stato vandalizzato il giardino degli Aquiloni,…

1 giorno fa

“Tango de Buenos Aires”, il 14 marzo al Teatro Apollo di Lecce

  Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, Roberto Herrera proporrà un viaggio…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X