Bari

All’Università degli Studi di Bari il 1 marzo l’Hackathon “Prepararsi al futuro” sull’economia civile

Organizzata da Next (Nuova Economia per Tutti) in collaborazione con Federcasse(Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo) e SEC (Scuola di Economia Civile) una giornata di studio e confronto in vista del primo Festival Nazionale dell’Economia Civile che si terrà a Firenze dal 29 al 31 marzo

BARI – Il 1 marzo 2019, presso la sede del Contamination Lab BaLab, dell’Università degli Studi di Bari in Piazza Cesare Battisti, 1 – Bari si terrà l’Hachathon “Prepararsi al futuro – Le idee sostenibili verso Firenze”, dedicato all’innovazione sociale e ambientale organizzato da NeXt in vista del prossimo Festival Nazionale dell’Economia Civile.

Continua il tour – organizzato da NEXT in collaborazione con Federcasse (la Federazione italiana delle banche di Credito Cooperativo) e SEC (Scuola di Economia Civile) – in giro per l’Italia alla ricerca delle migliori idee di startup che fanno dello sviluppo sostenibile la loro chiave di business.

Esperti, manager, imprenditori e formatori di diversi settori produttivi saranno a disposizione dei presenti per aiutarli a progettare le loro idee imprenditoriali. Esperti e professionisti saranno presenti all’evento: Antonio Palmisano della BCC di Bari; Annalisa Turi di BaLab; Maurizio Maraglino di Puglia Startup; Vittorio Dell’Anno di TedX Taranto; Valeriano Agliata di Programma Puglia Sviluppo.

L’Hackathon di Bari sarà un prezioso contributo in vista dell’avvicinamento al primo Festival Nazionale dell’Economia Civile che si terrà dal 29 al 31 marzo si terrà a Firenze – nel prestigioso “Salone dei Cinquecento” di Palazzo Vecchio.

In palio, la partecipazione al bando per le migliori startup sostenibili in Italia che avranno la possibilità di partecipare al premio che si terrà durante il Festival Nazionale dell’Economia Civile dal 29 al 31 marzo a Firenze presso Palazzo Vecchio (bando presente sul sito www.festivalnazionaleeconomiacivile.it).

Il Festival, ideato da Federcasse, progettato e organizzato con Next-Nuova Economia per Tutti e SEC-Scuola di Economia Civile, vuole promuovere un’economia che mette al centro l’uomo, il bene comune, la sostenibilità e l’inclusione sociale. Che crede nel lavoro e nel valore delle imprese. Un’economia che considera il profitto come mezzo e non come fine, che vuole offrire soluzioni concrete al problema occupazionale. Che vuole ridurre le disuguaglianze e contribuire a far crescere una Italia migliore, ricca di culture, paesaggi, arti e mestieri. Nella quale l’innovazione si sposa con la tradizione. Un’Italia aperta al mondo.

Al Festival parteciperanno oltre 80 testimoni e relatori nazionali ed internazionali, si articolerà in 15 panel di confronto (nei quali si discuterà naturalmente di economia, ma anche di innovazione, lavoro, sviluppo sostenibile e con approfondimenti specifici sui temi propri della mutualità bancaria e del localismo) e in 2 sessioni interattive dedicate a start-up, giovani innovatori e imprese.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“NiteCity for Children”, il 26 dicembre il concerto di Beneficenza a Lecce

LECCE – Giovedì, 26 dicembre 2024, alle ore 20.45, al Teatro Apollo di Lecce si…

17 minuti fa

A Ruvo di Puglia il “Gran Concerto di Capodanno”

Nel Teatro Comunale si esibirà la Banda Talos Città di Ruvo di Puglia. In programma…

34 minuti fa

Vincenzo Schettini e il Wanted Chorus al Forma di Bari

Domani sarà proposto il concerto “Gospel di Natale” per la Stagione dell'associazione culturale  Echo Events…

3 ore fa

Monopoli, Pinuccio porta in scena “Non mi trovo”

Il 21 dicembre, al Teatro Radar, per la Stagione ‘Attraversamenti’, Alessio Giannone, in arte Pinuccio,…

3 ore fa

Zanna bianca, il 22 dicembre in scena a Molfetta

Alla Cittadella degli artisti di Molfetta Luigi D’Elia e Francesco Niccolini raccontano la foresta attraverso…

7 ore fa

Torna a Foggia Ho voja di street food

Dal 22 al 24 dicembre la seconda edizione dell'iniziativa che celebra  il cibo di strada,…

7 ore fa

“Pace d’Orbi d’Orbis”, dal 21 dicembre al 23 febbraio a Manduria

Presso il Museo civico  la mostra di Ezia Mitolo con una riflessione sul concetto di…

1 giorno fa

Lecce, ecco il nuovo libro di Pietro Marino

Oggi al Museo Castromediano l'evento di presentazione del libro "Taranto, il mare e la cenere.…

24 ore fa

Al via oggi LiFe – Alberobello Light Festival

Il viaggio luminoso tra sogni e racconti con opere interattive di artisti internazionali è in…

1 giorno fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter