Barletta-Andria-Trani notizie

A Trinitapoli come in America con la Tap Room del Birrificio Decimoprimo

I dettagli

TRINITAPOLI (BT) – La Tap Room è il corollario naturale del birrificio, così stigmatizza Patrizia Sarcinaall’indomani dell’inaugurazione a Trinitapoli della sala degustazione del Piccolo Birrificio Indipendente Decimoprimo. La responsabile marketing e il mastro birraio Michele Cognetti, insieme anche in questa avventura oltre che nella vita, hanno investito molto in una operazione importante dal punto di vista economico ma anche di rigenerazione urbana. Presenti al taglio del nastro una folta rappresentanza della squadra di governo cittadina, dal sindaco Francesco di Feoal presidente del consiglio comunale Nicoletta Ortix, dagli assessori Marta Patruno, Emanuele Losapio, e Maria Iannella, ai consiglieri, oltre ai rappresentanti della polizia municipale con in capo il comandante. Il primo cittadino ha applaudito l’iniziativa commentando: “la città ama chi ama la città”. Ed effettivamente i ragazzi del Piccolo BirrificioIndipendente DecimoprimoMicheleCognettiePatriziaSarcina dimostrano di amare profondamente quello che fanno e la loro città, prima con la determinazione di impiantare proprio qui, a Trinitapoli, il loro stabilimento di produzione,che in 6 anni ha riscosso notevoli successi e apprezzamenti in tutto il mondo facendo incetta di premi, e ora rilevando un vecchio supermercato con l’intenzione di rigenerazione e riqualificazione urbana di una zona non proprio centrale della cittadina casalina.

Grandi spazi stile industrial, arredi ricercati, ampie vetrate, cura di ogni singolo dettaglio (tavoli e sedie nei colori ricordano le etichette delle birre Decimoprimo), e impianto di dimensioni importanti: una superficie di 800 mq in tutto, compresi gli uffici amministrativi del birrificio. In più una sala “inaspettatamente” all’aperto che darà un respiro mitteleuropeo, accogliendo i clienti anche d’inverno, magari sotto la carezza di un morbido pile. Tap, dall’inglese rubinetto, dà l’idea della funzione, ma qui non si spillano solo birre alla spina, questa non è solo un’appendice di un sito produttivo. Il trenddi questa tipologia di locale è iniziato diversi anni fa negli Stati Uniti, ma si sta diffondendo anche in Italia. È certo che la Tap Room di Trinitapoli sia un unicum nel suo genere e la prima a queste latitudini.

Alla base c’è sicuramenteuna forte componente comunicativa, ecco perché room, camera. Questi ampi spazi diventano la vetrina dell’azienda e luoghi in cui realizzare un “marketing esperenziale”. È il luogo per eccellenza dove entrare in contatto con i prodotti del birrificio.Rigorosamente da non confondere con pub e beershop, qui tutto è sviluppato intorno al marchio e alla sua rappresentazione liquida, la birra appunto. La tap costituisce insomma la massima espressione del produttore, ma per i ragazzi del Birrificio Decimoprimo è anche di più. Quinon si degustano solo diverse referenze, ben 11 le vie al banconeper l’assaggio di birre anche sperimentali, ma anche la cucina ruota intorno a questo mondo straordinario di una bevanda tanto antica quanto naturale. La birra, infatti, la ritroviamo anche come ingrediente dei piattidi ascendenza internazionaleseppur rivisitati in chiave locale. Due grandi chef a monte di questo lavoro di ricerca e sperimentazione, il consulente Antonio Bufi, chef de Le Giare di Bari, un anarchico della cucina con i suoi abbinamenti insoliti ma efficaci che ben si destreggia tra erbe spontanee, radici, frutti spesso dimenticati e ingredienti esotici e Giuseppe Carlucci, il “resident chef”, con un curriculum di tutto rilievo e notevoli esperienze all’estero in Paesi come Hong Kong, al seguito del blasonato Enrico Bartolini per le sue aperture di ristoranti in giro per il globo,e come l’Inghilterra alla corte di sirGordon Ramsay, anch’egli pluristellato Michelin. Assieme a loro anche Michele e Patrizia nella elaborazione e definizione dell’identità culinaria del menu firmatoTap Room, pronta ad essere raccontata agli avventori.

Lo spazio consentirà ai visitatori di vivere al meglio “l’esperienza birra” tra assaggi, idee e racconti. In quest’ottica una chicca è il tavolo del birraio, unico tavolo tondo dell’intera tap room, un tavolo sharing, diremmo “social”, da condividere tra persone che non si conoscono durante le serate, che si presta ad essere utilizzato anche per minicorsiper appassionati e mini degustazioni.Ma le sorprese non finiranno, la zona lounge, ora arredata con divani di design, diventerà una osteria.

La Tap Room – ci riferisce Michele Cognetti – è pensata come contenitore non solo culturale, una sorta di grande loft in cui tutto si mescola e fermenta come le idee, esattamente come il malto d’orzo per la birra. Essa si appresta a diventare punto di riferimento per grandi eventi enogastronomici, in cui ospiteremo anche birrifici amici. Per l’inaugurazione un piccolo assaggio di ciò che sarà:Pino Camporeale e Angela Ferrari hanno deliziato con la loro musica il pubblico della ‘prima’”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

6 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

8 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

12 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

13 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

23 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

23 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

1 giorno fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

1 giorno fa

Brindisi, inaugurati nuovi impianti sportivi al Liceo “Fermi-Monticelli”

BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline:  nell’auditorium…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X