Eventi Puglia

A Sant’Agata inaugurazione del bassorilievo dedicato agli emigrati

Appuntamento per domenica 30 settembre

SANT’AGATA DI PUGLIA (FG) – “Sant’Agata di Puglia ai suoi figli emigrati”: è questa la tagline del bassorilievo che sarà inaugurato domenica 30 settembre a Sant’Agata.

Merito dell’associazione Santagatesi nel Mondo presieduta da Leonardo Capano che, grazie alle donazioni dei cittadini santagatesi e al contributo finale dell’amministrazione comunale, è riuscito a portare a termine questo sogno, inseguito ormai da alcuni anni.

Ad inaugurare il bassorilievo ci sarà l’autore, l’artista Leonardo Scarinzi, già autore della celebre statua del viaggiatore che si trova a Foggia nei pressi della Stazione ferroviaria e di molte altre opere. Scarinzi è uno scultore assai apprezzato, originario di Faeto, diplomato in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Foggia, attualmente docente di Tecniche di Fonderia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Si è affezionato da subito a questo progetto, grazie all’entusiasmo trasmesso dall’associazione Santagatesi nel Mondo, avendo tra l’altro già realizzato il monumento all’emigramte che si trova a Volturino

I Monti Dauni negli anni hanno pagato un forte tributo in termini di emigrazione e, tuttora, i nostri piccoli Comuni sono a rischio spopolamento. Contro questo rischio, per fortuna, si promuovono sempre di più le buone prassi e il buon vivere ma, sia per motivi di studio che per motivi di lavoro, tuttora i giovani spesso si trasferiscono altrove.

Anche Sant’Agata ha subito in maniera importante il fenomeno di emigrazione e proprio agli amici che sono dovuti partire sarà dedicato il bassorilievo, in particolare a coloro che andarono via con la valigia di cartone e non ebbero mai la fortuna di rientrare sulle loro gambe, perché deceduti per incidenti sul lavoro in terra straniera.

I primi emigranti partirono da Sant’Agata agli inizi del Novecento verso Argentina, Venezuela, Brasile, Stati Uniti, Canada, poi negli anni ’50 verso Germania, Francia, Belgio, Svizzera. La popolazione diminuiva anno per anno ma il boom ci fu negli anni ’60 quando in massa emigrarono tantissime famiglie, soprattutto verso Torino e Milano, dove stavano aprendo le grandi fabbriche.

L’opera avrà una misura di 1,30 mt di larghezza e 90 cm di altezza e sarà collocata in un luogo altamentte simbolico: il piazzale di arrivo e partenza degli autobus.

Emigrante fa rima con distante – come scrive nel suo blog il santagatese Giovanni Castello – Le rondini migrano alla volta di posti più caldi, l’uomo va alla ricerca di nuove opportunità di lavoro. L’esilio è la frattura scavata tra un essere umano ed il suo luogo natio, ossia la sua vera casa. La tua casa non ti appartiene più perché l’hai svenduta e quando pensi di avere i mezzi per riappropriartene; ti accorgi che non è più la stessa, perché sono trascorse più generazioni e si è persa la memoria di come era un tempo”.

Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito per questo nobile gesto, all’amministrazione comunale e anche a Franco Solimine per aver autorizzato la posa della scultura sulle proprie mura.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, al via oggi “Il commercio si veste di donna”

Il Municipio II promuove una serie di iniziative per celebrare la Giornata internazionale dei diritti…

35 minuti fa

Foggia, il 7 marzo “mInA 4.0. L’essenza della voce nell’era digitale”

Al Teatro Giordano, per la stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”, uno spettacolo innovativo: sul…

1 ora fa

“Penelope”, dall’8 marzo al 6 luglio 2025 la mostra a Taranto

Nella Giornata Internazionale della Donna, il Museo archeologico nazionale inaugura al mostra internazionale dedicata a…

16 ore fa

Francavilla Fontana, area mercatale: presa di possesso del Giardino delle Delizie

FRANCAVILLA FONTANA - Da venerdì 28 febbraio il Giardino delle Delizie è entrato a pieno…

18 ore fa

A Ceglie Messapica Nando Brusco in “Tamburo è voce… Battiti di un cantastorie”

Il 6 marzo sul palco del Teatro Comunale Nando Brusco, autore e protagonista narrerà, canterà…

18 ore fa

Grottaglie, un Carnevale “cantiere” da non perdere

Domani in piazza Principe di Piemonte andrà in scena un evento, ideato da Kokò Sanarica,…

24 ore fa

“Iliade. Il gioco degli dèi”, il 5 marzo al Teatro Apollo di Lecce

LECCE – Mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, al…

1 giorno fa

Cerignola, lavori a Palazzo Carmelo: quasi completato il primo lotto

Bonito: "Per il secondo cantiere, la notizia più attesa è la prossima riapertura di Via…

1 giorno fa

“Dalla guerra alla pace. Buon compleanno Lucio” il 4 marzo a Bari

Presso Spazio 13, il  Gruppo Educhiamoci alla Pace OdV presenta “Cantare di pace”, la rassegna…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X