Venerdì 12 Febbraio quarto appuntamento di Musica felix
Il concerto, un vero e proprio viaggio musicale nei ritmi mediterranei e in particolare nella canzone napoletana rivisitata e arrangiata dal Quartetto Ànema, spazia dalla villanella a Renato Carosone passando per i brani della grande tradizione partenopea come Tammurriata nera, O Sarracino, Malafemmena, O sole mio, Indifferentemente, Tu si’ ‘na cosa grande.
Dal Settecento al repertorio classico napoletano fino ad arrivare a Renato Carosone, musiche e suonimediterranei saranno i protagonisti di una serata all’insegna del ritmo e dell’evocazione di atmosfere sonore fortementecaratterizzate mediante l’utilizzo di strumenti come l’ud, il mandolino, la darabouka, strumento a percussione suonato dalla stessa cantante.
M’Barka Ben Taleb, che ha collaborato con grandi artisti come Bennato, Tony Esposito e Gigi Finizio, arricchirà il concerto con sonorità arabe esaltando il legame profondo che unisce le culture musicali mediterranee napoletana, araba e tunisina.
La sua voce sofisticatissimaè nota a chi ha visto i film di John Turturro; la siricorderà in Passione e soprattutto in Gigolò per caso, film con Woody Allen e Sharon Stone, dove M’ Barka interpreta in modo indimenticabile una versione di Luna Rossa in francese, unitamente a tanti altri classici italiani e francesi.
La cantante tunisina proporrà, tra l’altro,al pubblico di Musica felix note canzoni napoletane reinterpretate anche in francese e in arabo. Da evidenziare la presenza di Fabio Trìcomi, esponente di spicco della musica etnica internazionale, polistrumentista che suonerà tamorre, ud e mandolino.
Le connessioni tra la musica napoletana e quella di tutto il bacino mediterraneo e mediorientale sono evidenti: tanti strumenti della nostra tradizione derivano da strumentidi quest’area;basti pensare al liuto che direttamente proviene dall’ud, ai melismi propri della musica classica napoletana, più vicini alle melodie arabeggianti che a quelle nordeuropee.
A condurci in questo viaggio musicale e geografico, al fianco di M’ Barka, Marcello Corvino al violino, Biagio Labanca alla chitarra, Massimo De Stephanis al contrabasso, Fabio Tricomi alle tamorre, ud e mandolino.
Lo spettacolo va in scena venerdì 12 Febbraio alle ore 19.00 all’Auditorium Santa Chiara. Ingresso a partire dalle ore 18.30 con abbonamento o con biglietto acquistabile dalle ore 17.00 all’Auditorium Santa Chiara al costo di 8 Euro.
Per info consultare il sito www.apuliafelix.orge la pagina facebook Musica Felix.
Il 29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…
MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…
BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…
Il 28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…
Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…
Mercoledì 25 dicembre concerto gratuito in piazza XX settembre per Natale in musica dell’Agìmus: un…
Dal 23 dicembre al 6 gennaio arriva il Circo Madera , contemporaneo e di innovazione…
Oltre cinquanta presepi in trenta differenti location raccontano la tradizione presepiale. Un percorso suggestivo tra…
Giovedì 26 dicembre, sul palco del Roma Teatro, una commedia che affronta la verità e…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter