Taranto

A Castellaneta al via Anno Accademico Unitre

CASTELLANETA (TA) – Con una minima quota associativa, comprensiva di assicurazione e quota di adesione nazionale, chiunque – unico requisito essere maggiorenne – può frequentare i corsi, i laboratori e le iniziative didattiche, nonché le attività ricreative, che organizza la sede di Castellaneta di Unitre, Università delle Tre Età.

Cucina, benessere, giornalismo, lingue straniere, botanica, psicologia, arte, letteratura, fisioterapia, informatica, economia politica, canzone, pittura, giochi di società e tantissime altre: sono numerosissimi i settori e le attività offerte a Castellaneta ai soci da Unitre, Università delle Tre Età.

Una possibilità per socializzare e trascorrere il tempo libero in modo intelligente, magari divertendosi e ampliando le proprie conoscenze in un argomento cui si è da sempre interessati.

Tutte le attività sono state presentate in dettaglio alla cittadinanza nella cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2020/2021 che si è tenuta – giovedì 1° ottobre – in un affollato Auditorium comunale di Castellaneta.

La serata è stata aperta dai saluti di Marisa Lanzolla, presidente Unitre Castellaneta, che ha spiegato che la sede sociale, presso il Centro polivalente in Via Don Luigi Sturzo a Castellaneta, vuole essere un luogo di socializzazione di scambio culturale intergenerazionale. Al centro di tutte le attività c’è la Persona, con le sue aspirazioni e il legittimo desiderio di realizzarsi e di accrescere il proprio bagaglio culturale ed esperienziale.

Poi è intervenuto il Sindaco Giovanni Gugliotti che elogiato Unitre che, rappresentando un mirabile esempio di cittadinanza attiva a favore di tutta la comunità, viene sostenuta dall’Amministrazione comunale; sulla stessa lunghezza d’onda anche gli interventi dei due assessori comunali Anna Rita D’Ettore e Alfredo Oscar Cellamare.

Francesco Riondino, Presidente CSV Taranto, ha poi relazionato su “Il ruolo del Centro Servizi Volontariato a sostegno del volontariato locale nel Codice del Terzo Settore”: con la cosiddetta Riforma del Terzo settore, ha spiegato Riondino, il ruolo di supporto e promozione del CSV Taranto si è ampliato comprendo tutte le organizzazioni, non solo quelle di volontariato, proprio come avviene oggi a favore dell’Associazione di Promozione Sociale Unitre.

La parola è poi passata al Prof. Piero De Palma, Dottore in Scienza della comunicazione, che è intervenuto su “Attiva-mente: a piccoli passi verso il benessere” spiegando come il benessere psicofisico della persona dipenda anche da come ci si relaziona con gli altri.

Dopo che Dora Zito ha illustrato i corsi Unitre, Vita Minei ha presentato i partner, associazioni e esercizi commerciali, che collaborano e sostengono Unitre Castellaneta: Anna Fashion Boutique, Cinefr@Point, Colorcenter, Farmacia Totaro, Faiuolo Pelletteria, Gfa Ingrosso Alimentari, Laino Calzature, Macelleria Cellamare, Nomine Rosae Bar Libreria e Parafarmacia Farmass.

L’evento è stato concluso da Marisa Lanzolla che, dopo aver consegnato riconoscimenti a collaboratori di UNITRE Castellaneta, ha premiato i vincitori del Concorso nazionale Unitre “La vita ai tempi del Coronavirus”: prof. Michele Di Canio “area letteraria”, Franco Minei “area grafico-visiva”, Nardina Massaro “area foto a colori”, e Chiara Viverito “area video”. Tutti i partecipanti al concorso hanno ricevuto un attestato su pergamena: Liliana Bruno, Nicoletta Scarpetta, Imma Quaranta, Giuseppe Mele, Morosau Gaby e Antonia Lippolis.

Per informazioni la segreteria è aperta, dalle 10.00 alle 12.00, il lunedì, il martedì e il mercoledì, o mail unitrecastellaneta@gmail.com e cell. 3290368640.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Percorso ciclabile Francavilla Fontana/Ceglie Messapica: candidato un progetto

FRANCAVILLA FONTANA - Le Amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica, con la Città…

2 ore fa

“Proteggiamo insieme le nostre campagne”, l’incontro a Capurso

Il 19 febbraio, nella Biblioteca comunale “G. D’Addosio”, durante l'incontro pubblico, saranno fornite indicazioni sulle…

2 ore fa

Controlli della Polizia Locale di Bari, sanzionate oggi sette persone

Abbandonavano rifiuti senza rispettare regole e orari di conferimento; sospesa invece l'attività abusiva di un…

3 ore fa

Bari, Jeff Ballard a “Music Loves 2025”

Giovedì 20 febbraio, al Teatro Forma di Bari,  il grande batterista Jeff Ballard si esibirà…

6 ore fa

“Momenti di trascurabile felicità”, in scena a Galatone

Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, al Teatro Comunale, il 22 febbraio prossimo lo spettacolo della…

6 ore fa

“Gianluca Guidi. Sinatra”, il 22 febbraio ad Altamura

Sabato prossimo, per la rassegna Music All del Teatro Mercadante, Gianluca Guidi celebra Sinatra: non…

8 ore fa

“Petrolio, storie della Lucania Saudita” di e con Ulderico Pesce a Molfetta

A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…

9 ore fa

Putignano, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo lei”

Il primo marzo, alle ore 21.00, al  Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…

13 ore fa

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X