“Sorprendente Novecento”, oggi l’inaugurazione della mostra di Onofrio Mangini a Bari

Al Museo Civico di Bari la mostra “Sorprendente Novecento”, dedicata alla  carriera di architetto di Onofrio Mangini, nel centenario della nascita, sarà visitabile fino al 9 novembre prossimo

 

BARI – Oggi, mercoledì 8 ottobre, alle ore 17.30, al Museo Civico di Bari si inaugura la mostra “Sorprendente Novecento”, dedicata alla lunga e intensa carriera d’architetto di Onofrio Mangini, nel centenario della nascita.

Curata da Nicola Signorile e Donato Stefanelli, la rassegna sarà introdotta da Angela Barbanente (presidente della Società Italiana degli Urbanisti) e dallo storico dell’architettura Francesco Moschini, accademico di San Luca, dopo i saluti istituzionali del sindaco Vito Leccese e dei presidenti dell’Ordine degli architetti e dell’Ance, Porzia Pietrantonio e Nicola Bonerba, coorganizzatori dell’iniziativa.

L’apertura della mostra coincide con l’annuncio della tutela comunale di architetture contemporanee e la discussione sul Piano urbanistico generale, cui la rassegna offre un contributo storico e critico.

“La mostra dedicata a Onofrio Mangini risponde all’esigenza di colmare un vuoto di conoscenza diffusa sullo sviluppo urbanistico della nostra città, a partire dagli anni ’50, e di riconoscere la necessità di tutelare alcune delle opere più significative dell’architettura moderna e contemporanea presenti sul territorio cittadino – afferma il sindaco Vito LecceseMangini è stato infatti uno dei protagonisti indiscussi di quella generazione di architetti e progettisti che nel dopoguerra ha contribuito a cambiare il volto di Bari”.

Promossa dalla Città di Bari, la mostra ha ottenuto il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari, del Politecnico di Bari, della Città Metropolitana di Bari e della sezione di Italia Nostra, con il sostegno della Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

La mostra sarà visibile fino al 9 novembre secondo gli orari del museo (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 13.30) e secondo le modalità di accesso al museo (biglietto di ingresso intero: 5 euro, ridotto: 3 euro). La prenotazione è necessaria solo per i gruppi superiori a 10 visitatori.