Nuovo appuntamento della Stagione dell’Accademia Internazionale dell’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo; all’Auditorium San Luigi in programma Musiche di Reger, Telemann e Rolla
TRANI – Continua la grande Stagione dei Concerti organizzata dall’Accademia Internazionale dell’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo di Trani. La Stagione 2025, inaugurata lo scorso 23 Marzo, giunge ora al suo quarto appuntamento. Quella presentata sarà una serata mozzafiato tutta dedicata allo strumento della viola.
Domenica 18 Maggio, alle ore 20.00, l’Auditorium dell’ex conservatorio di San Luigi di Trani costituirà la splendida cornice in cui avrà luogo un imperdibile concerto che vedrà come protagonista assoluto il violista Vittorio Benaglia.
Vittorio Banaglia (classe 1999), ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Como e ha frequentato l’Haute Ecole de Musique di Losanna. Ha continuato a formarsi presso l’Accademia Lorenzo Perosi di Biella e attualmente si perfeziona ancora all’Internationale Musikakademie sotto la sapiente guida di Thomas Riebl. Ha preso parte a moltissime masterclass seguito da alcuni dei più noti violisti al mondo tra cui: Simone Gramaglia, Nobuko Imai e Timothy Ridout. Come solista si è esibito in importanti sale concertistiche: la Will Recita Hall della Carnegie Hall di New York e la Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo.
In qualità di solista, si è distinto in numerosi concorsi nazionali tra cui il Premio Nazionale delle Arti e il Premio Giovani Talenti Vittorio Andretti di Padova. In ambito internazionale, invece, ha vinto il premio al IV London International Music Competition, il Salzburg Grand Prize Virtuoso e il New York Golden Classical Music Awards. Il suo primo album English Music for Viola and Piano pubblicato per l’etichetta Da Vinci Classics e uscito nel 2021 è stato presentato su Rai Radio 3. Il suo grande talento è stato riconosciuto al concorso Villa Musica Rheinland-Pfalz dove è stato decretato vincitore.
Il giovane talentoso violista Banaglia performerà durante la serata i seguenti capolavori:
Suite n.1, op. 131d del compositore tedesco Max Reger (1973-1916), Fantasie n.1 e Fantasie n.10 di Georg Philipp Telemann (1681-1767) e 3 capricci del violinista, violista e compositore italiano Alessandro Rolla (1757-1841).
Il concerto costituirà un grande omaggio alla grande musica europea e celebrerà uno degli strumenti più affascinanti della musica classica: la viola.
Il concerto presentato si configura come un’iniziativa di grande pregio culturale che promuove la magia della musica classica, la bellezza dei suoi strumenti e la bravura dei suoi interpreti.
Per ogni ulteriore informazione e per acquistare i biglietti per il concerto del 18 Maggio, il Recital per viola sola: musiche di Reger, Telemann e Rolla è possibile consultare il sito dell’Accademia Filarmonica del Mediterraneo.
È possibile anche contattare la segreteria tramite l’indirizzo e-mail accademia.filarmonica.med@gmail.com o tramite i seguiti numeri: 3468296657 / 3479640366