Tre giorni di inaugurazione per Apulia Digital Lab. L’Its Academy Apulia Digital apre le porte del nuovo polo tecnologico nella Fiera del Levante tra convegni, talk e i concerti di Simona Molinari, Dadà e Carolina Bubbico
BARI – Sono in programma da oggi, martedì 13 a giovedì 15 maggio 2025 le giornate dedicate all’inaugurazione dell’Apulia Digital Lab, il nuovo complesso di laboratori tecnologici d’avanguardia realizzato dalla Fondazione ITS Academy Apulia Digital, grazie a un importante progetto di riqualificazione della struttura situata all’ingresso monumentale della Fiera del Levante di Bari.
L’evento segna un traguardo significativo per la Fondazione, attiva dal 2015 nell’istruzione professionalizzante in ambito ICT in tutta la Puglia, ma anche per il tessuto produttivo legato alle nuove tecnologie, a testimonianza dell’impegno congiunto di istituzioni regionali e nazionali nel promuovere il sistema degli ITS Academy, oggi punto di riferimento per il mondo dell’Impresa del Paese.
Il nuovo spazio polivalente si propone come un generatore di nuove sinergie e progettualità tra aziende partners e stakeholders a vantaggio dei circa mille studenti che frequentano oggi i corsi professionalizzanti, gratuiti e post diploma, e di altri “futuri innovatori”, grazie alle collaborazioni avviate con i numerosi istituti scolastici regionali.
Apulia Digital Lab, oltre a spazi dedicati alla formazione in ambito informatico e audiovisivo avanzato e alla ricerca in ambito ICT, dispone anche di un’infrastruttura di calcolo avanzato per l’Intelligenza Artificiale (con innovativo data center Green AI), di un S.O.C. (Security Operations Center) per la Cybersecurity, di un Virtual Studio Production, dotato di strumentazioni hi-tech professionali per Effetti speciali e produzioni audiovisive di ultima generazione, e di un ampio auditorium.
Il centro polifunzionale, inoltre, si integra nel costituendo Campus 5.0, insediamento situato nel quartiere fieristico barese, avviato dal Polo delle Arti e della Cultura della Regione Puglia (Pact), che mira a innovare i processi di governance del territorio, grazie alla cooperazione tra le numerose realtà d’eccellenza presenti nell’area, pronte a creare insieme un contesto dinamico e aperto per moltiplicare opportunità e nuove prospettive professionali.
Nel corso delle tre giornate dalle ore 10.00 alle 19.00 sarà possibile visitare i laboratori e vivere esperienze immersive e simulazioni di attacco e difesa nell’ area SOC, e – a partire dalle ore 18.00 – seguire il ricco programma di incontri e talks con personalità di rilievo nazionale del mondo dell’innovazione – a ingresso libero – che si concluderanno con uno concerto per tutte e tre le giornate, con tre interpreti femminili della scena musicale italiana: Dadà, Simona Molinari e Carolina Bubbico.
L’evento, quindi, sarà una grande festa per tutta la Comunità Educante e per l’ecosistema della creatività digitale regionale. Il programma completo è consultabile su www.apuliadigital.it/start.
PROGRAMMA EVENTI INGRESSO LIBERO
Martedì 13 maggio
11:00 / Inaugurazione / Taglio del nastro a seguire Welcome tour di Apulia Digital Lab
12:00 / AUDITORIUM / CONVEGNO: Pnrr e Istruzione professionalizzante, il modello della Regione Puglia nel contesto italiano
INTRODUCONO
Simonetta Lorusso- Presidente Ente Fiera del Levante
Aldo Patruno – Capo Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio – PACT Regione Puglia
Euclide Della Vista – Presidente Its Academy Apulia Digital
INTERVENGONO
Michele Emiliano – Presidente Regione Puglia
Sebastiano Leo – Assessore Formazione e Lavoro Regione Puglia
Gianfranco Lopane – Assessore Turismo Regione Puglia
Vito Leccese – Sindaco di Bari
Guido Torrielli – Presidente Rete ITS ITALY
Modera
Valentina Bisti Giornalista TG1 RAI
18:00 / PIAZZALE INGRESSO / CONVEGNO – Generazione AI: rischi e prospettive
INTERVENGONO
Matteo Flora – Esperto in Digital Reputation e Computer Forensics
Corrado Giustozzi – Consulente strategico cybersecurity
Dario Marchetti – Giornalista Rainews24
Modera
Barbara Gasperini – Giornalista “Green & Blue” La Repubblica
19:30 / PIAZZALE INGRESSO: DADÀ in CONCERTO
_______________________________________
Mercoledì 14 maggio
15:30 / AUDITORIUM / CONVEGNO
Connecting to the Future: Scuole, ITS Academy e Università: l’Innovazione della filiera tecnico-professionale e la sperimentazione dei percorsi 4+2
INTERVENGONO
Sebastiano Leo – Assessore Formazione e Lavoro Regione Puglia
Gianluca Lombardo – Direzione Generale Ordinamenti Scolastici MIM
Antonella Zuccaro – Primo ricercatore Indire
Mario Piacenti – Education Manager R-Store/Rekordata | Apple
Alfonso Balsamo – Adviser Education Confindustria
Licia Cianfriglia – Segretario nazionale ANP
Roberto Vingiani – Coordinatore rete ITS Puglia
Valentina Scala – Direttore Its Academy Apulia Digital
Modera
Paola Guarnieri – Giornalista Radio 1 Rai
18:00 / PIAZZALE INGRESSO / TALK Dalle competenze digitali alla leadership nelle professioni dell’innovazione
INTERVENGONO
Marina Geymonat – Responsabile LAB AI Leonardo
Fabio Lalli – Consulente nel settore IT e digitale
Francesco Rizzi – Ricercatore Centro di nanotecnologie biomolecolari dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Modera
Giampaolo Colletti – Giornalista direttore Startupitalia
19:30 / PIAZZALE INGRESSO: SIMONA MOLINARI in CONCERTO
_______________________________________
Giovedì 15 maggio
18:00 / PIAZZALE INGRESSO / TALK
Algoritmo e Coscienza. L’Umanesimo digitale e le sfide etiche nella civiltà dell’Intelligenza Artificiale
INTERVENGONO
Alessandro Aresu – Scrittore, consulente ed esperto di politiche pubbliche, strategie e geopolitica Cosimo Accoto – Filosofo Tech e research affiliate MIT Boston
Massimo Chiriatti – Tecnologo e CTO di Lenovo
Modera
Eleonora Chioda – Giornalista
19:30 / PIAZZALE INGRESSO: CAROLINA BUBBICO in CONCERTO