Lecce

Al Parco Regionale di Rauccio il 20 novembre “Tra terra e mare”

Escursione naturalistica lungo il litorale sabbioso

LECCE – Domenica 20 novembre, a partire dalle ore 10, il Centro di Esperienza Fillirea, gestito dalla Cooperativa Terradimezzo, organizza un’escursione lungo la costa del Parco Regionale di Rauccio per scoprire curiosità e biologia di animali e vegetali tipici della costa mediterranea e per conoscere e tutelare un elemento importantissimo per l’ecosistema marino, che si fonda su un fragile equilibrio tra fattori ecologici e morfologici, ma fortunatamente ancora ricco di tante forme di vita che rendono alta la biodiversità: la duna costiera.

Particolare importanza, infatti, riveste la duna costiera, che, oltre a rappresentare un ambiente naturale di grande bellezza, svolge un ruolo importantissimo per l’ecosistema che la comprende ed è un elemento indispensabile per l’equilibrio tra il mare e l’entroterra. La sua esistenza è possibile solo grazie alla vegetazione presente lungo il litorale, fortemente specializzata e adattata ad un ambiente difficile, caratterizzato da forte insolazione estiva, elevata e frequente ventosità e, soprattutto, alta salinità del substrato.

I cordoni sabbiosi, infatti, formatisi per l’azione del vento e tenuti ben saldi dalle piante pioniere, hanno da sempre protetto le coltivazioni agricole dai forti venti provenienti dal mare.

Un rapporto complesso, quindi, nel quale gioca un ruolo fondamentale lo sviluppo della vegetazione pioniera sulle dune che può permetterne il consolidamento. Molti sono i vegetali endemici di questi difficili ambienti, condizionati da forti sbalzi termici, elevata aridità e presenza di salsedine. Proprio per la loro peculiarità alcuni vegetali, come la splendida Matthiola sinuata, sono protetti dalla legislazione europea.

Sfortunatamente, nei tempi più recenti questi ecosistemi sono invece stati esposti a molteplici e spesso combinati fattori di disturbo e di pressione antropica, quali l’inquinamento delle acque costiere, la crescente urbanizzazione, gli incendi e, infine, lo sfruttamento turistico, agricolo, industriale e commerciale.

Una migliore conoscenza di questo fragilissimo ambiente è necessaria per attuare strategie di conservazione ambientale e attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, anche a livello locale, sull’urgenza di salvaguardare questi ecosistemi che devono essere considerati priorità assolute.

L’appuntamento è alle ore 10, nell’area pic-nic del Parco, sede del Centro di Esperienza Fillirea. L’attività terminerà alle ore 12. Organizzazione e gestione: Cooperativa Terradimezzo.

INFO

Si consiglia la prenotazione entro il venerdì precedente. Minimo 5 partecipanti, massimo 25/30. E’ prevista una quota di partecipazione in rapporto al numero dei partecipanti. info al: 347 0041896; www.coopterradimezzo.it; FB: Cooperativa Terradimezzo; www.salentonature.it

Redazione Puglia News 24

Condividi
Pubblicato da
Redazione Puglia News 24

Leggi anche

Barletta, inaugurato il Centro Servizi per le Famiglie

BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…

11 ore fa

Bari, inaugurata la nuova area ludica di via Cosenza

BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…

12 ore fa

“Gradisca”, il concerto di Brancaleone project a Galatone

Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…

12 ore fa

Francavilla Fontana, barriere architettoniche in via Municipio: nuovi interventi per l’abbattimento

FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…

17 ore fa

Molfetta, Norah Jones project in “Come away with me” 

A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…

19 ore fa

Cerignola, conclusa la stagione teatrale dedicata alle scuole

Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…

20 ore fa

“La favola di Peter”, lo spettacolo tra ombre e luci al Teatro Kismet di Bari

Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in  un poetico racconto …

1 giorno fa

“Ilva Football Club”, una storia di calcio e acciaio in scena a Taranto

Sabato 8 febbraio,  per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà  lo spettacolo di Usine Baug…

20 ore fa

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X