Dunque, il concerto si aprirà nel segno della musica dei nostri giorni con un inedito di Massimo De Lillo, classe 1974, figlio d’arte (suo padre, Ottavio De Lillo, è stato compositore e didatta tra i più apprezzati) e tra gli autori baresi più talentuosi dell’ultima generazione. Seguirà il Trio n. 1 D898 nel quale Schubert si mostra autore con una propria consolidata poetica e un proprio linguaggio espressivo, caratteristiche che lo pongono in una posizione di superamento dei canoni del classicismo di Haydn, Mozart e Beethoven.
Due pagine distanti due secoli affidate alla sensibilità di una formazione capace di affrontare epoche e stili diversi. Una formazione nata nel 2020 dall’incontro di tre musicisti con alle spalle una brillantissima carriera solistica e cameristica che hanno scelto il nome BeethovenTrio dopo essersi incontrati artisticamente in occasione delle celebrazioni dedicate al genio di Boon dal Conservatorio Piccinni di Bari, dove i tre strumentisti sono docenti da più di vent’anni.
In caso di maltempo, anche il concerto di Corato si terrà al coperto.
Info 340.5238643 – ass.faustozadra@gmail.com.
Biglietto intero €10 (ridotto €7).
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X