A Francavilla Fontana l’11, 12, 13 e 14 settembre 2025, con un programma tra fede, tradizione, cultura e spettacolo si terranno i festeggiamenti in onore di Maria SS. della Fontana
FRANCAVILLA FONTANA- Nei giorni 11, 12, 13 e 14 settembre 2025 si terrà a Francavilla Fontana la Festa Patronale in onore di Maria SS. della Fontana.
L’edizione 2025 è promossa dal Comitato Festa Patronale, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale e la partnership della Pro Loco di Francavilla Fontana, a conferma di un impegno condiviso per rendere la festa un vero patrimonio della comunità.
Ad anticipare il cuore dei festeggiamenti sarà infatti un “pre-festa” diffuso, costruito con il contributo delle associazioni cittadine e di realtà culturali come il MAFF di Francavilla Fontana.
Giornate dedicate allo sport, all’inclusione, alla cura della memoria collettiva e a momenti di partecipazione condivisa, pensati per avvicinare progressivamente la città al suo appuntamento più atteso.
Fra gli eventi in programma, la Partita del Cuore allo Stadio Giovanni Paolo II, i tornei di basket e volley in villa, attività per bambini, laboratori, incontri e visite guidate. Alcune di queste saranno dedicate alla riscoperta degli antichi mestieri francavillesi, come quello del cartapestaio, con il supporto delle realtà locali impegnate nella valorizzazione del patrimonio immateriale.
In questa edizione, la Festa si riappropria anche della sua leggenda fondativa: un principe in cerca, una Madonna che appare alla fonte, un cervo che si inginocchia.
Una narrazione che oggi diventa simbolo di scelta, ascolto e cammino condiviso.
Un messaggio che verrà evocato simbolicamente anche nella serata di apertura, come atto di fondazione collettiva di una festa che vuole unire, non solo intrattenere.
Il programma civile, ancora in evoluzione, troverà il suo culmine nelle quattro giornate centrali.
Giovedì 11 settembre, il pomeriggio sarà animato dai giochi tradizionali nel centro storico, con il grande momento di “Un, due, tre… stella!” su tutta Via Roma, promossoda Casa Armonica di Ceglie Messapica.
In Piazza Umberto I si terrà, poco prima dell’inaugurazione ufficiale, il Teddy Party: una raccolta solidale di peluche in collaborazione con l’hotspot di Lampedusa, per portare un gesto di vicinanza concreta ai più piccoli che affrontano il viaggio più difficile.
Alle 20.30, si terrà l’apertura ufficiale della Festa, con l’accensione delle luminarie; seguirà alle 21.00 il concerto dell’Orchestra Mancina in cassarmonica, che darà ufficialmente il via alla musica della festa.
Venerdì 12, laboratori, attività inclusive, corsi di pizzica, giochi per bambini e momenti di convivialità animeranno il pomeriggio cittadino.
Tra gli appuntamenti più sentiti della giornata, il Color Party in programma su Via Roma: un’esplosione di colori e sorrisi pensata per promuovere l’inclusione attraverso il gioco, l’accessibilità e il coinvolgimento attivo dei più piccoli.
Alle 20.30, in cassarmonica, un concerto di musica popolare a cura del gruppo Haìtra darà inizio alla serata e accompagnerà il pubblico verso l’evento principale della giornata.
Nel frattempo, in Piazza Vittorio Emanuele II, una sagra di specialità locali curata dalla Pro Loco offrirà un’occasione di convivialità all’insegna dei sapori della tradizione.
Alle 22.00, in Piazza Giovanni XXIII, il concerto di Antonio Castrignanò con il suospettacolo “Babilonia”: un’esplosione di ritmo e visione, in cui la tradizione salentinaincontra il respiro del mondo, rendendo la musica un ponte tra identità e futuro.
Sabato 13, Francavilla sarà attraversata da un intreccio di proposte che coinvolgeranno attivamente i partecipanti: laboratori, spettacoli e attività diffuse pensate per ogni fascia d’età.
Il centro città si trasformerà in un circuito vivo, pronto ad accogliere i visitatori in un’atmosfera calda e festosa, tra concerti e spettacoli itineranti che accompagneranno la serata fino al grande show dei Nine Beat in Piazza Umberto I.
Domenica 14, giorno della Madonna della Fontana, sarà il cuore spirituale della Festa.
Le celebrazioni religiose saranno accompagnate, al mattino, dal concerto bandistico in cassarmonica con la partecipazione della Banda “Città di Francavilla Fontana” diretta dal M° Ermir Krantja e della Banda di Lanciano diretta dal M° Michele Milone.
Nel pomeriggio si rinnoverà l’omaggio floreale alla Madonna, a cui seguirà la Solenne Processione per le vie della città.
Al rientro, le bande torneranno in cassarmonica per un secondo grande concerto, in attesa del corteo verso Parapallo e del consueto, attesissimo spettacolo pirotecnico di mezzanotte.
Lunedì 15 settembre, alle ore 19.00, in cassarmonica si terrà il momento ufficiale di ringraziamento con la consegna dei riconoscimenti a sponsor e autorità.
A chiudere l’edizione 2025, Max Gazzè in Piazza Giovanni XXIII, a cura dell’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana.
Quella che sta per arrivare non è solo una festa, è un’esperienza collettiva, un racconto
di comunità, un patto simbolico tra memoria e futuro.
Francavilla è pronta.
Il cervo ci guida. La luce si accende.