Bari

E la felicità, prof?, debutto nazionale domani a Bari

La nuova produzione Teatri di Bari al Kismet per una doppia replica. Giancarlo Visitilli racconta il mondo degli adolescenti

BARI – Un professore di Lettere immerso nella quotidianità di un’immaginaria classe, macroverso del mondo adolescenziale, di cui racconta paure, sogni e speranze. Domenica 27 novembre debutta al Teatro Kismet E la felicità, prof?, nuova produzione Teatri di Bari in collaborazione con la Cooperativa sociale I bambini di Truffaut, tratta dall’omonimo successo editoriale di Giancarlo Visitilli, pubblicato da Einaudi editore.

L’Opificio per le Arti barese ospita una doppia replica domenica dello spettacolo con la regia di Visitilli e di Riccardo Spagnulo, in programma alle ore 18 (in scena Riccardo Spagnulo) e alle ore 21 (in scena Luigi D’Elia). Lo spettacolo si inserisce nella programmazione della Stagione 2022.23 del Teatro Kismet, curato da Teresa Ludovico.

“A volte c’è il rischio di perdersi, in questo mestiere, affrontando tanti temi che possono rimanere astratti rispetto alla vita degli alunni – racconta Giancarlo Visitilli – Ti dici che è importante toccarli comunque: non li stai preparando a un esame di maturità, ma alla maturità, alla vita. Il tempo che ci è dato, però, non basta mai. E così le cose accadono”.

Alla replica serale di domenica 27 novembre segue l’appuntamento con lo Spettatore critico: un talk nel foyer che è occasione per il pubblico per relazionarsi con gli artisti, insieme alla regista Teresa Ludovico.

Botteghino

I biglietti per gli spettacoli partono da 8 euro, disponibili al botteghino del Teatro Kismet (Strada San Giorgio martire 22F, Bari) e online sul circuito Vivaticket.com. I titolari della myWorld card di Teatri di Bari avranno la possibilità di vedersi riaccreditato il 3% del prezzo del biglietto acquistato al botteghino.

Per info: 335 805 22 11 – 080 579 76 67 / botteghino@teatrokismet.it. Il programma completo della Stagione 2022.23 sul sito www.teatridibari.it

 

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Fasano, lettera di ringraziamento per il Giorno del ricordo

FASANO (BR) - Dalla Dirigente Scolastico dell'IISS “G.Salvemini” di Fasano, Maria Convertino riceviamo e di…

4 ore fa

“Un tesoro chiamato Fede” di Laura Magli, la presentazione a Taranto

Il 28 febbraio, al MuDi di Taranto, la giornalista Laura Magli presenterà il suo libro…

12 ore fa

A Lecce domani “A family affair” di Carolina e Filippo Bubbico

Al Teatro Nasca prosegue la nuova stagione di concerti di Good Vibes - Musica Cultura…

1 giorno fa

“La favola di Peter” al Teatro Don Bosco di Brindisi

IL 23 febbraio secondo appuntamento per la terza edizione della rassegna di teatro per famiglie…

1 giorno fa

Lucera, presentazione di “Blockchain – NFT” di Amelia Tomasicchio

 Lunedì 25 febbraio, all’Hori in viale Ferrovia, la presentazione del libro della scrittrice ed esperta…

1 giorno fa

Bari, al Teatro Kismet Rosario Lisma in “Giusto”

Domani, per la Stagione Attraversamenti, il monologo di  Rosario Lisma racconterà in chiave tragicomica la…

1 giorno fa

Lecce, oggi Improvvisart porta in scena “Matrioska”

Al Teatro Asfalto l'atto unico di improvvisazione teatrale; gli attori saranno  liberi da schemi e…

2 giorni fa

Bari, riqualificazione di via Argiro: approvato il progetto

BARI - Su proposta dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, la giunta ha approvato…

2 giorni fa

Monopoli, al via la terza edizione di “Meraviglie 2025”

Fino a luglio 2025 le eccellenze emergenti del Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X