Il testo, scritto e diretto da Chicco Passaro, autore di diversi spettacoli per le passate edizioni del Giovanni Paisiello Festival, tra cui l’allestimento dell’opera «La serva padrona», racconta dal punto di vista della moglie del compositore la vita sentimentale alquanto movimentata del musicista, la cui reputazione di don Giovanni è stata confermata da diverse fonti dell’epoca. Tra l’altro, come spiega lo storico della musica Dino Foresio nella biografia del grande operista «Il migrante dorato», Paisiello era sentimentalmente legato alla cantante Caterina Catalli all’epoca in cui conobbe la futura moglie Cecilia, con la quale intraprese una «liason» che stava per costargli cara. Infatti, Paisiello commise l’errore imperdonabile di venir meno alla promessa di matrimonio fatta alla giovane vedova, che chiese protezione alla regina sua amica, ottenendo l’intervento del ministro Bernardo Tanucci, il quale, incaricato dal marchese Nicola Pirelli di indagare sulla vicenda, fece imprigionare Paisiello per qualche giorno nel carcere di San Giacomo degli Spagnuoli, a Napoli, dove il compositore venne «invitato» a mantenere la parola data il 14 settembre del 1768, con tanto di celebrazione delle nozze dietro le sbarre.
Diretto da Lorenzo Mattei per gli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Taranto, il Giovanni Paisiello Festival proseguirà la programmazione con due appuntamenti al Conservatorio Paisiello, dove l’11 ottobre si terrà un convegno internazionale sul concetto di «scuola musicale» mentre il 14 ottobre verrà presentato un libro di Tino Sorino, autore di una biografia su Nino Rota, che a Taranto fu docente dell’Istituto Paisiello negli anni tra le due guerre. Completeranno il cartellone un concerto dedicato alle villanelle napoletane del quartetto vocale Anima Antiqua, il 16 ottobre nell’ex Rossarol, sede dell’Università in città vecchia, e l’allestimento della farsa in musica «La Claudia vendicata» composta da Paisiello a Napoli nel 1769, che al Teatro Fusco verrà presentata al pubblico con una guida all’ascolto il 18 ottobre e la messa in scena il 20 ottobre, protagonista nei panni Pulcinella il baritono barese Domenico Colaianni, tra i massimi esperti di ruoli buffi.
Info 099.7303972 – 329.3462658.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X