Lo scopo delle giornate di studio è, secondo gli intenti degli organizzatori, quello di approfondire il legame che intercorre tra la conoscenza e il mondo immateriale, identificato nell’unicità del corpo, della mente e dello spirito: per questo motivo, quindi, si considererà l’uomo nella molteplicità dei suoi aspetti, contrapponendo il visibile all’invisibile, la mente all’anima.
Il Convegno avrà inizio alle 15 di venerdì 13 dicembre, con il discorso inaugurale della prof. Barbara Cometti; successivamente, sono previsti gli interventi del missionario in Burundi don Pasquale Paduano, della giornalista radiotelevisiva Giulietta Bandiera, del ricercatore Max Giunta, e del giornalista e scrittore Alberto Lori.
Sabato 14 alle 9 il programma prevede l’intervento dello scrittore Marco Cesati Cassin, del ricercatore Marcello Allegretti, dello scrittore Michele Addante; dopo la pausa di metà giornata il Convegno proseguirà alle 15 con la presenza del neurochirurgo Enrico Pierangeli. Seguiranno gli interventi dello psicologo Francesco Albanese, del sacerdote e teologo don Guidalberto Bormolini, del medico e docente universitario Gioacchino Pagliaro.
Domenica 15, dopo il tradizionale appuntamento con la Santa Messa celebrata in Sant’Antonio, il sacerdote barese don Mario Persano parlerà dei Miracoli, anticipando il collegamento audiovideo con l’India e con il ricercatore spirituale Shajeer Kizhakkekara (“Il cammino verso la conoscenza”). L’ultimo relatore previsto prima della chiusura dei lavori è il medico Carlo Mele.
Sul sito www.sopravvivenzaevitaeterna.it è disponibile il programma completo del convegno.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X