La presentazione in Comune
All’incontro hanno partecipato la presidentessa dell’associazione, Lina Vinciguerra Nannavecchia, il regista dell’opera, Nico Salatino, l’assessora alle Politiche culturali e giovanili del Comune di Turi, Lavinia Orlando, e il preside dell’istituto Economico tecnologico “Pertini” di Turi Andrea Roncone, altra location dove lo spettacolo sarà riproposto.
L’obiettivo dell’Archa è insieme culturale e riabilitativo: aiutare i ragazzi a sviluppare la memoria, il linguaggio, l’attività motoria e la piena consapevolezza del significato della vita.
“L’amministrazione – ha dichiarato l’assessora Bottalico – ha preso a cuore questa iniziativa perché è fondamentale, nell’ottica di un sistema di welfare che coinvolga attivamente le associazioni, far esprimere le abilità e i talenti artistici di tutti, in maniera tale da rendere evidente il concetto che tutto sia possibile”.
“Dopo il successo della Divina Commedia – ha dichiarato la presidente Nannavecchia – opera rappresentata l’anno scorso da tutti i nostri ragazzi, abbiamo deciso di proseguire questo meraviglioso esperimento mettendo in scena La Rotta di Ulisse , nella quale i ragazzi potranno esprimersi recitando dialoghi, lunghi o brevi, e così facendo potranno raggiungere obiettivi che sembravano irraggiungibili. La Rotta di Ulisse porterà i partecipanti ad apprezzare i periodi più significativi della storia dell’uomo, trasmettendo i valori dello storico eroe ellenico: l’amore per la patria, per la famiglia, per il sacrificio e la saggezza”.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X