Decaro: “La nuova pavimentazione rende già l’idea di una vera strada pedonale”
Nel frattempo, oggi sono stati consegnati alla Soprintendenza i nuovi elaborati del progetto di restyling relativi alla conformazione delle isole pedonali verdi che saranno realizzate ad ogni incrocio della storica strada del commercio. La nuova progettazione delle intersezioni stradali è basata su un modello di isola pedonale declinata in funzione della conformazione architettonica delle facciate degli edifici posizionati ad angolo, con particolare riguardo a quelli di valore storico-architettonico, della natura della carreggiata stradale, dei sensi di marcia e della presenza di ostacoli di varia natura.
“Finalmente questa strada sta assumendo i tratti di una vera via pedonale – spiega Decaro – sul modello delle grandi strade commerciali delle altre città italiane. Già oggi i cittadini possono vedere sotto i loro occhi le trasformazioni in corso, e spero che a breve potranno rendersi conto della differenza. Torneremo qui per l’installazione dei nuovi corpi illuminanti e delle nuove sedute”.
Il progetto previsto per le intersezioni prevede ai lati della sede stradale delle aree pavimentate con lo stesso modello di pavimentazione utilizzata per via Sparano e degli spazi pedonali di dimensioni variabili, che costituiscono un ampliamento attrezzato dello spazio pubblico pedonale con sedute, alberi, piante e altri elementi di arredo urbano. La rampa di attraversamento carrabile tra le aree pedonali presenterà una finitura con manto di usura in continuità con l’esistente carreggiata asfaltata e sarà opportunamente indicata dalla segnaletica.
Al termine della rampa carrabile, presso ogni incrocio, vi sarà l’attraversamento protetto per i pedoni. La delimitazione tra rampa carrabile e aree esclusivamente pedonali è prevista tramite alvaretti di lunghezza variabile e larghezza minima di 1,20 m, in cui saranno messe a dimora alberature e siepi, sia sempreverdi sia caducifoglie, al fine di creare un filtro verde che impedisca l’attraversamento involontario di pedoni e bambini e di realizzare un “portale verde” di accesso alla strada dalle vie traverse.
Le isole pedonali ospiteranno vari elementi di verde e arredo urbano: alberi e piccole siepi di erbacee, fioriere, totem per la segnaletica toponomastica, fontanili per acqua potabile, oltre che sedute e panche con o senza spalliera.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X