L’iniziativa si inserisce nell’ampio programma di contrasto alla povertà educativa “Diritti alla Pace”, promosso dall’assessorato al Welfare e realizzato dalla Biblioteca dei Ragazzi[e] proprio in occasione dell’anniversario della ratifica della Convenzione internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ONU.
“Mille lingue per città di pace” si realizzerà utilizzando la valigia, dotata di un centinaio di libri tradotti in 14 lingue, di “Mamma Lingua”, progetto di accoglienza e intercultura che dialoga attraverso i libri e le narrazioni con le comunità straniere ed i bambini/e di seconda generazione.
Lunedì, inoltre, la Città di Bari illuminerà di blu la fontana monumentale di piazza Moro e la Torre della Città Metropolitana, raccogliendo l’invito, lanciato da Anci e Unicef Italia tramite la campagna “Go Blue”, a sensibilizzare con un gesto simbolico la cittadinanza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, rinnovando l’impegno delle amministrazioni ad adottare politiche che garantiscano la piena attuazione della Convezione Onu. L’iniziativa “Go Blue” è realizzata nell’ambito del Protocollo di collaborazione tra Anci e Unicef Italia e rientra tra le azioni previste dal Programma Unicef “Città amiche dei bambini e degli adolescenti”.
Illuminando due importanti monumenti di blu, la città di Bari raccoglie anche l’invito di CONADI – Consiglio Nazionale Diritti Infanzia e Adolescenza, che il 20 novembre, oltre a realizzare eventi per celebrare la ratifica della Convenzione Onu, presenterà il “Rapporto Infanzia 2022”. Maggiori informazioni sul sito di CONADI.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X