Attualità Puglia

Anmil: A Taranto e in Puglia un altro anno di mattanza di lavoratori

Il vicepresidente nazionale Anmil Emidio Deandri: «dietro ognuno di questi numeri c’è un dramma umano con esistenze e famiglie sconvolte per sempre»

TARANTO – Il tarantino Emidio Deandri Vicepresidente nazionale Anmil (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), lancia l’allarme: «i dati Inail relativi agli incidenti mortali sul lavoro nei primi dieci mesi del 2021, confrontati a quelli dello stesso periodo dell’anno precedente, ci confermano che a Taranto e, più in generale in Puglia, il numero delle cosiddette “morti bianche” continua a crescere vertiginosamente, un dato ancora più agghiacciante se si pensa che invece a livello nazionale diminuisce segnando un -1,8%, sebbene ci sia da considerare che il bilancio 2020 dei caduti per il lavoro era stato fortemente influenzato dai decessi per infezione da Covid in ambito lavorativo che hanno rappresentato oltre un terzo del totale!».

Emidio Deandri illustra i numeri di questa mattanza di indifesi lavoratori: «il dato regionale della Puglia degli incidenti sul lavoro mortali è in crescita passando dai 55 del 2020 agli 82 del 2021, ancora peggio quello di Taranto quasi raddoppiato (da 6 a 11), in linea con quasi tutte le altre provincie pugliesi (Bari da 18 a 24, Brindisi da 3 a 7, Lecce da 8 a 21), mentre Foggia rimane invariata a 15 morti bianche, e solo la Bat diminuisce da 5 a 4, una ben magra consolazione…».

«Anche i dati Inail – continua Emidio Deandri – relativi agli infortuni totali denunciati nei primi dieci mesi del 2021, confrontati a quelli dello stesso periodo dell’anno precedente, mostrano un aumento in Puglia del 4,4% (da 19.076 a 19.909), e anche in questo caso Taranto mostra un +11,3% (da 2.510 a 2.794), peraltro in linea con Lecce +22,3% e Brindisi +13,4%, mentre diminuiscono Bari -0,2%, Foggia -3,0% e la Bat -12,1%».

«Da anni noi dell’Anmil – prosegue il Vice Presidente nazionale Emidio Deandri – denunciamo l’aumento esponenziale delle malattie professionali denunciate all’Inail, un fenomeno che, per il lungo periodo di latenza tra l’esposizione del lavoratore e lo sviluppo della patologia, come per l’asbestosi, è difficile prevedere esattamente, ma che anche questi ultimi dati ci confermano in netta crescita».

«Anche in questo caso – stigmatizza Emidio Deandri – purtroppo la Puglia si segnala negativamente: se in Italia l’aumento è “solo” del 24%, infatti, nella nostra regione è il doppio con il 48,3%! Ulteriore conferma è che tutte le provincie pugliesi, nessuna esclusa, vedono aumentare le denunce di malattie professionali: Taranto +37,7%, Lecce +48,3%, Foggia +76,2%, Brindisi +55,7%, Bat +61% e Bari +60,6%».

Emidio Deandri invita a riflettere che «dietro ognuno di questi numeri c’è un dramma umano, esistenze e famiglie sconvolte che molto raramente riacquistano la serenità, per non parlare di chi esce la mattina da casa per andare a lavorare e non vi fa più ritorno».

«Ogni giorno in Italia si continuano a contare tre morti e oltre 2.000 infortuni, ma questi numeri purtroppo nascondono dolore e rabbia per incidenti che non dovrebbero mai accadere – ha concluso Emidio Deandri – soprattutto perché le principali modalità di accadimento sono sempre le stesse e si continua a morire e ad infortunarsi come 50 anni fa, a dispetto dei sistemi di prevenzione che la tecnologia ci mette a disposizione».

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Controlli della Polizia Locale di Bari, sanzionate oggi sette persone

Abbandonavano rifiuti senza rispettare regole e orari di conferimento; sospesa invece l'attività abusiva di un…

6 minuti fa

Bari, Jeff Ballard a “Music Loves 2025”

Giovedì 20 febbraio, al Teatro Forma di Bari,  il grande batterista Jeff Ballard si esibirà…

3 ore fa

“Momenti di trascurabile felicità”, in scena a Galatone

Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, al Teatro Comunale, il 22 febbraio prossimo lo spettacolo della…

4 ore fa

“Gianluca Guidi. Sinatra”, il 22 febbraio ad Altamura

Sabato prossimo, per la rassegna Music All del Teatro Mercadante, Gianluca Guidi celebra Sinatra: non…

5 ore fa

“Petrolio, storie della Lucania Saudita” di e con Ulderico Pesce a Molfetta

A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…

6 ore fa

Putignano, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo lei”

Il primo marzo, alle ore 21.00, al  Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…

11 ore fa

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

1 giorno fa

A Novoli il 2 marzo va in scena “Nannerl. L’ultima nota”, di e con Irene Scardia

Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, domani l’insediamento del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi

FRANCAVILLA FONTANA  - Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell’aula consiliare di Castello Imperiali si terrà…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X