Eventi Puglia

A Foggia il 28 agosto 2025 “Callas in Jazz”

In occasione del 158° anniversario dalla nascita di Umberto Giordano Foggia lo festeggia con “Callas in Jazz”: un concerto nella piazza a lui intitolata, un viaggio sonoro dove la lirica incontra il jazz

FOGGIA – Nel giorno in cui Foggia celebra il suo concittadino più celebre, la musica si fa ponte tra epoche e linguaggi. Giovedì 28 agosto, alle 21, in occasione del 158° anniversario dalla nascita di Umberto Giordano, la piazza a lui dedicata e impreziosita dal complesso scultoreo di Vio Romano si trasformerà in un palcoscenico sotto le stelle per accogliere “Callas in Jazz: un inedito incontro tra lirica e jazz”, un concerto che fonde eleganza operistica legata alla tradizione bandistica e libertà improvvisativa in un omaggio multidisciplinare alla “divina” Maria Callas.

L’evento, organizzato dall’Associazione Symphonia Pugliese e inserito nel cartellone del Foggia Estate 2025 promosso dal Comune di Foggia, vedrà protagonista l’Apulia Jazz Orchestra diretta dal maestro Agostino Ruscillo, con gli arrangiamenti originali e lo storytelling di Silvano Mastromatteo.

Sul palco, la splendida voce di Mara De Mutiis e il flicorno solista di Leonardo Lozupone daranno vita a un dialogo musicale inedito, dove la vocalità lirica si intreccia con le sonorità del jazz. A dare corpo e anima alla figura di Maria Callas sarà l’attrice Stefania Benincaso, voce narrante di una vita vissuta come un melodramma, tra passioni, sacrifici e trionfi.

Il programma musicale propone alcune delle arie più celebri di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Georges Bizet e Vincenzo Bellini, reinterpretate in chiave jazz. Particolare rilievo è dato alle opere di Umberto Giordano, con l’intensa “La mamma morta” da Andrea Chénier e l’“Intermezzo” da Fedora, a sottolineare il legame profondo tra il compositore e la sua città natale.
Nel cuore dell’estate foggiana, dunque, la musica si fa celebrazione, memoria e rinascita.

“Callas in Jazz – spiega il maestro Ruscillo – non è solo un concerto, ma un’esperienza immersiva che unisce musica e teatro, offrendo una nuova prospettiva sulla voce e sull’anima di Maria Callas, attraverso il suono del flicorno e la narrazione della sue vicende artistiche e personali, in un gioco di contaminazioni che emoziona e sorprende”.

Un appuntamento imperdibile per celebrare Umberto Giordano e la grande tradizione operistica italiana, riletta con audacia e sensibilità contemporanea.
L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti.

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X