BARLETTA – La nuova stagione teatrale sta per prendere il via al Teatro Curci di Barletta promossa dal Comune di Barletta in collaborazione con Puglia Culture. Questa mattina l’Amministrazione ha tenuto la conferenza stampa di presentazione.
L’impianto della proposta pensata per il 2025/2026, densa di proposte e linguaggi, copre le sezioni prosa (10 spettacoli), teatro per famiglie (2), comico (3), contemporaneo (4) e danza (6), e presenta un’offerta adatta a un pubblico ampio e diversificato, con nomi importanti del teatro nazionale e titoli d’avanguardia.
Sono ben 25 gli appuntamenti totali, tra quelli in abbonamento e gli eventi speciali fuori abbonamento, cui si aggiungono come di consueto gli appuntamenti della stagione musicale a cura di Cultura e Musica G. Curci giunta alla sua 42esima edizione, quelli del Barletta Piano Festival a cura dell’associazione “Amici della Musica Mauro Giuliani” e il consueto appuntamento con Preludi di Danza (9ª edizione) Giornata Internazionale della Danza.
Sezione Prosa e teatro per famiglie
Per la prosa si parte il 14, 15 e 16 novembre con Giuseppe Zeno e Euridice Axen in Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller, scritto da Lina Wertmüller in collaborazione con Valerio Ruiz per la regia e adattamento Marcello Cotugno. Si prosegue il 7 e 8 dicembre con il primo appuntamento di Teatro per Famiglie con David Larible in Destino di Clown (ore 18.30).
Il Clown d’Oro, accompagnato dall’immancabile maestro del piano a coda Stephan Kunz e dalla spalla Andrea Ginestra, presenta un nuovo spettacolo in grado di rapire il cuore ad ogni tipo di spettatore. Impossibile da perdere. La stagione prosegue con Gianpiero Borgia che dal 19 al 21 dicembre porterà in scena Festa di Confine con la regia di Elena Cotugno Comaneĉi. Immancabile, come ormai da tradizione, anche l’evento speciale spettacolo di capodanno.
Il 31 dicembre si festeggerà infatti l’arrivo del nuovo anno a teatro con Massimo Lopez e Tullio Solenghi in Dove eravamo rimasti spettacolo di arti varie scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi, con la collaborazione di Giorgio Cappozzo e la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio.
A gennaio a calcare il palcoscenico del Teatro Curci ci sarà prima di ogni altro spettacolo un appuntamento di teatro per famiglie con Nel ripostiglio di Mastro Geppetto di Armamaxa Teatro / Pagine Bianche Teatro con scene, luci e regia di Enrico Messina e Daria Paoletta.
Seguirà dal 9 all’11 gennaio Michele Riondino con Art di Yasmine Reza mentre dal 30 gennaio al 1 febbraio Massimo Dapporto e Fabio Troiano porteranno in scena Pirandello PULP con la regia di Gioele Dix. Dal 6 all’8 febbraio Sergio Rubini firma la regia di Il caso Jeckyll tratto da Robert Louis Stevenson con Daniele Russo in scena.
A seguire sul palco del Curci ci sarà Paola Minaccioni che dal 20 al22 febbraio 2026 porta in scena Le stravaganti avventure dis-avventure di Kim Sparrow, una commedia che vede protagoniste tre donne impegnate nel settore dell’abbigliamento vintage in cui I dialoghi serrati e le dinamiche che si sviluppano costituiscono un’acuta osservazione sociale, rivelando la complessità delle relazioni interpersonali, delle emozioni contrastanti e dei sogni che animano i personaggi. Due gli appuntamenti per il mese di marzo.
Dal 13 al 15 marzo Gabriele Lavia e Federica Di Martino saranno a Barletta con Lungo viaggio verso la notte da Long Day’sJourneyinto Night opera-confessione di Eugene O’Neill; mentre dal 27 al 29 marzo spazio al Musical Sapore di Mare con Fatima Trotta, con adattamento teatrale di Enrico Vanzina e Fausto Brizzi, per la regia di Maurizio Colombi. Gli appuntamenti con la prosa si chiuderanno con Come gli uccelli, potente e lacerante capolavoro drammaturgico del franco-libanese Wajdi Mouawad, Premio Ubu 2024 – Miglior Nuovo Testo Straniero, con la regia di Marco Lorenzi
Sezione Comico
Tre gli spettacoli inseriti nella sezione “comico” per questa stagione
Il primo è in programma il 16 gennaio e vedrà in scena i Gemelli di Guidonia con Intelligenza Musicale 2.0. Per il secondo appuntamento si salta a marzo quando sul palco del Teatro Curci il 1° marzo arriverà 70 riassunto delle puntate precedenti di e con Giobbe Covatta che alla soglia dei 70 anni di vita e 40 anni di carriera, festeggia con una “abbuffata” dei suoi pezzi storici e meno storici. Ultimo appuntamento della serie “comico” è invece fissato per il 10 aprile con Gabriele Cirilli in Cirilli & Family con la supervisione artistica di Carlo Conti per raccontare virtù e divertimenti dell’universo famiglia: partendo dalla sua, portando il pubblico a riconoscersi e diventarne parte.
Sezione Contemporaneo
A inaugurare la sezione del contemporaneo il 21 gennaio ci sarà Serena Balivo con Mariano Dammacco (che firma anche ideazione, drammaturgia, spazio, luci e regia) dello spettacolo La morte ovvero il pranzo della domenica: un invito a partecipare a un congedo appassionato e divertito che prova a restituirci la bellezza della vita stessa all’interno dell’esperienza dell’ultima separazione dalle persone amate, e all’interno della potenza nascosta e piena di pudori dell’amore in famiglia, l’amore tra vecchi sposi, l’amore tra genitori e figli.
Il 18 febbraio andrà in scena Galileo, oltre le stelle di e con Corrado Delia che guida il pubblico alla scoperta di un Galileo più umano che mai: un uomo prima ancora che un rivoluzionario, un figlio, un padre, un amante, un pensatore solitario e inquieto, capace di meravigliarsi davanti alle stelle e di interrogarsi senza sosta sul senso dell’universo.
Il 6 marzo Licia Lanera, Danilo Giuva, Lucia Zotti, Monica Contini, Mino Decataldo saranno al Teatro Curci con James. La sezione si chiude il 23 aprile con Racconti disumani da Franz Kafka con Giorgio Pasotti e la regia di Alessandro Gassmann. Uno spettacolo scritto per “parlare agli uomini degli uomini.
Sezione Danza / Rassegna di Danza
Si inizia il 9 novembre con il 13° Premio Internazionale ApuliArte / Omaggio ai Grandi dell’Arte (fuori abbonamento) che punta sulla creatività e il talento, valorizzando la forza senza frontiere della danza, con artisti provenienti dalle maggiori compagnie internazionali di danza e la partecipazione del GBM Giovane Balletto Mediterraneo e dei finalisti dell’International Dance Contest “Nati per la Danza 2025” con la direzione artistica di Mauro De Candia e coreografie di Marius Petipa, Roland Petit, Manuel Legris, Sasha Waltz e Wayne McGregor.
Si prosegue l’11 dicembre con la prima assoluta in fuori abbonamento di Cenerentola: una scarpetta per due coreografie, drammaturgia e regia di Mauro de Candia per il GBM Giovane Balletto Mediterraneo. Il 24 gennaio andrà in scena Silvia Gribaudi – Zebra / Santarcangelo Festival con Graces progetto di performance ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. Il 28 febbraio arriva Gauthier Dance Juniors / Theaterhaus Stuttgart con Dream Team, del carismatico direttore artistico della compagnia con sede a Stoccarda Eric Gauthier.
In prima ed esclusiva per il Sud Italia, a Barletta la Gauthier Dance JUNIORS sarà presente con un programma che vedrà, tra gli altri, lavori di celebri coreografi come Alejandro Cerrudo, Marco Goecke, OhadNaharin, in un alternarsi di stili ed atmosfere coreografiche in grado di risaltare la fisicità e le qualità artistiche dei suoi interpreti.
E ancora, il 21 marzo è in programma Orizzonti Coreografici vetrina coreografica a cura di Arte&Balletto con a seguire lo spettacolo di Resextensa Porta d’Oriente – Centro Nazionale di Produzione della Danza Wolf Spider, un viaggio coreografico che intreccia mito, tradizione e contemporaneità, ispirandosi al tarantismo pugliese, con la direzione artistica e coreografia di Mattia Russo e Antonio de Rosa di Kor’sia in collaborazione con i danzatori.
Il 29 aprile infine è in programma in fuori abbonamento l’appuntamento con Preludi di Danza (9ª edizione) Giornata Internazionale della Danza (fuori abbonamento), evento ideato da Arte&BallettO con il coordinamento di ApuliaDanzaFestival e il sostegno dell’Amministrazione Comunale e Puglia Culture, per celebrare la Giornata Internazionale della Danza.
42ª Stagione Musicale 2025–2026
Non possono mancare nella stagione di Barletta gli appuntamenti musicali a cura di Cultura e Musica G. Curci – ETS, con la direzione artistica del M° Francesco Monopoli per la 42ª Stagione Musicale 2025–2026: un cartellone ricchissimo con ben 11 appuntamenti che abbracciano generi e linguaggi musicali diversi, accogliendo grandi nomi del panorama nazionale e internazionale. Un percorso che attraversa il rock sinfonico, il jazz, la musica d’autore, la tradizione popolare e naturalmente la grande musica classica.
Si parte il 29 dicembre 2025 con il tradizionale Concerto di Capodanno affidato alla National Symphony Orchestra Tele Radio Moldova, diretta dal M° Gheorghe Mustea, tra valzer, polke e l’immancabile Marcia di Radetzky. Il 4 gennaio 2026 sarà la volta di Matthew Lee & Band, che con ironia e virtuosismo porterà in scena uno spettacolo tra rock’n’roll e musica italiana dal titolo L’importante nella vita è avere un piano!. Il 18 gennaio l’Orchestra Sinfonica Suoni del Sud e la voce di Antonio Carozza, diretti dal M° Roberto Molinelli, omaggeranno i Queen con Queen in Symphony.
Il 25 gennaio il pianismo poetico di Sergio Cammariere sarà protagonista con special guest Giovanna Famulari (violoncello) e Daniele Tittarelli (sassofono) di Sergio Cammariere Piano Solo. Il 15 febbraio, Lorenzo Campani interpreta il repertorio di Lucio Dalla in La sera dei miracoli. Campani sarà affiancato da una band di musicisti di prim’ordine: Luigi Buggio (direzione artistica e tastiere), Marco Vattovani (batteria), Alessandro Leonzini (basso), Marco Locatelli e Ivan Geronazzo (chitarre).
E ancora, l’8 marzo sarà in scena Paolo Jannacci con la sua band (Daniele Moretto, tromba flicorno e cori; Marco Ricci, basso; Roberto Gualdi, batteria e percussioni) per raccontare storie urbane tra musica e parole in Jannacci arrenditi! La città ti ascolta. Il 22 marzo, Frida Bollani Magoni (piano e voce) con Mark Glentworth (vibrafono) porterà il suo nuovo show Frida, un mix di canzoni originali e cover, tra emozioni e tecnologia .
Il 12 aprile sarà la volta dei Terraross, ambasciatori della musica popolare del Sud con Suoni di ieri, voci di oggi. Il 26 aprile, Paolo Belli & Band propongono lo spettacolo teatrale-musicale Pur di far spettacolo, storie e aneddoti esilaranti accompagnano il pubblico alla scoperta di personaggi a volte surreali, ma che si dedicano senza limiti a realizzare il sogno di vivere seguendo la propria passione.
Il 3 maggio, il jazz italiano sarà celebrato da Lino Patruno (chitarra, banjo) e la sua band (Mino Lacirignola, tromba; Francesco Manfredi, clarinetto; Carlo Ficini, trombone; Sandro Binetti, pianoforte; Ilario De Marinis, contrabbasso; Michele Fracchiolla, batteria e Cristina Lacirignola, vocalist) in Lino Patruno Jazz Show. Gran finale il 10 maggio con I Grandi concerti per pianoforte e orchestra – Premio Mauro Paolo Monopoli, concerto sinfonico dei finalisti del 29° Concorso Pianistico Internazionale, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica Suoni del Sud, diretta dal M° Benedetto Montebello.
Amici della Musica “Mauro Giuliani” – Barletta Piano Festival – Winter
Nella programmazione musicale rientrano anche gli appuntamenti organizzati dall’associazione “Amici della Musica Mauro Giuliani” inseriti nel programma del Barletta Piano Festival – Winter. Il 25 novembre alle ore 20.30 si terrà Invito all’Opera, un raffinato omaggio alle più celebri arie d’Opera e da Camera di compositori come Donizetti, Verdi, Puccini, Bizet e Tosti, interpretate dal soprano Teresa Di Bari e dal tenore Aldo Caputo, accompagnati al pianoforte dal maestro Roberto Corlianò. Il 22 dicembre, sempre alle 20.30, sarà la volta di Magic Christmas, il Concerto di Natale con Ottavio De Stefano – voce resa nota al grande pubblico da “Amici di Maria De Filippi” – insieme alla brillante OM Big Band. Un viaggio musicale tra gli evergreen natalizi in stile crooner, ispirato alle grandi icone come Michael Bublé e Frank Sinatra.