Il 14, 15 e 17 agosto la Fondazione S.E.C.A. propone tre appuntamenti esclusivi per scoprire la storia e la bellezza del campanile romanico della Cattedrale di Trani, con immagini rare e panorami mozzafiato
TRANI – Continua con grande successo la rassegna estiva “Fuori Museo 2025 – 10° edizione” e la Fondazione S.E.C.A. presenta nuovamente “Architetture Ardite”, le visite guidate al Campanile della Cattedrale di Trani nella settimana di Ferragosto, all’insegna della scoperta di uno dei simboli più rappresentativi della cultura pugliese.
Due turni di visita previsti alle ore 10:00 e 17:00 del 14-15-17 agosto: la visita partirà dai matronei della Basilica, dove saranno proiettate esclusive e rare immagini risalenti al 1953, quando il campanile fu smontato per eseguire i lavori di consolidamento e restauro, e continuerà salendo sulla vetta dove i partecipanti potranno osservare la città di Trani da una nuova visione prospettica dopo aver appreso ulteriori nozioni storico-artistiche della maestosa architettura.
La quota di partecipazione alla visita guidata è di € 6,00 con obbligo di prenotazione telefonica allo 0883.58.24.70 o per e-mail scrivendo ad info@fondazioneseca.it. L’iniziativa è in collaborazione con il Capitolo Cattedrale.
Durante tutta la settimana resterà aperto regolarmente il Polo Museale con la sezione del Museo Diocesano, del Museo della Macchina per Scrivere e del Museo di Storia Ebraica “Ex Sinagoga di Scola Grande”, uno dei più importanti musei di storia ebraica dell’Italia Meridionale.
Nella Corte del Polo Museale è in corso, invece, la mostra gratuita “The King of Pop Art” di Marcello Quarta, estroso artista pugliese esponente della Pop Art in Italia.
Gli orari di apertura del Polo Museale di Trani: dal martedì alla domenica dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 19:00.
La rassegna “Fuori Museo 2025” è in collaborazione con Fondazione Megamark, Universo Salute Opera Don Uva e Regione Puglia.